“Si aprono nuove opportunità per i pensionati italiani”

Il Comites San Marino ha ricevuto nei giorni scorsi la visita della Dott.ssa Maddalena Di Santo, Consigliera del Comites Portogallo, nonché titolare dell’agenzia “Trasferirsi in Portogallo” con sede a Faro, cittadina dell’Algarve la regione più meridionale del Portogallo continentale. A fare gli onori di casa il Presidente del Comites San Marino, l’Avvocato Alessandro Amadei, che ha accolto calorosamente la rappresentante degli italiani residenti in Portogallo. 

Tra i temi oggetto dell’incontro, anche il nuovo fenomeno dell’emigrazione dal Portogallo dei pensionati stranieri, tra i quali anche molti italiani, perché una volta esauriti i benefici fiscali alla maturazione del periodo previsto dalla legge (10 anni), essi guardano ora con interesse ad altri Paesi dove trasferirsi e dove è applicata minore pressione fiscale.

Comites San Marino: “L’arte e la cultura del futurismo per creare sinergie tra territori”

Il Presidente della Fondazione Umberto Boccioni Giuliano Cardellini ed il Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei sono stati ospiti di “La Maison de la Petite Sara – Art Gallery” in occasione della visita alla prestigiosa Mostra d’arte “FUTURISMO e…” aperta al pubblico dal 21 Ottobre al 25 Novembre 2023 presso il Centro Fiorina

Biblioteca Popolare Serravalle e Comites San Marino

Il tema trattato durante la serata ha riguardato l’emigrazione degli italiani con focus sugli italiani residenti a San Marino. Sicuramente un tema molto attuale, considerato che secondo il “Rapporto italiani nel mondo” della fondazione Migrantes gli italiani all’estero sono circa 7 milioni ed il 25 % degli emigrati è tra i 18 ed i 34 anni, come ha ricordato l’avvocato Alessandro Amadei, Presidente del Comites San Marino relatore della conferenza. 

Molto apprezzato l’intervento di S.E. l’Ambasciatore d’Italia a San Marino Sergio Mercuri, il quale presente alla serata insieme al Funzionario Vicario Dott. Oreste Rosati, dopo avere portato i saluti di rito, ha rivolto un pensiero alle vittime italiane della strage di Nassiriya in Iraq, l’immane tragedia che ha colpito una nazione intera e di cui il 12 novembre scorso ricorreva il ventennale. 

Dopo avere illustrato la storia dell’emigrazione degli italiani ed essersi soffermato sulle origini dei Comites nel mondo e sui diritti degli italiani all’estero, il presidente del Comites San Marino Alessandro

Il contributo del Comites San Marino al recente Forum del Dialogo

Il Comites San Marino ha partecipato con grande entusiasmo ai lavori della sesta edizione del Forum del Dialogo, contribuendo per la propria parte all’organizzazione in capo alla cooperativa sociale Involo e all’ideatore, il Prof. Renato Di Nubila. Il tema al centro del confronto, ovvero il dialogo con la comunità civile, la famiglia, le associazioni, il volontariato ed i gruppi sociali, ha rappresentato l’occasione per valorizzare i suggerimenti culturali scaturiti dalle precedenti edizioni e rinforzare il senso del vivere civile nelle varie forme di aggregazioni.

Sindaci ed Ufficiali di Stato Civile ed Anagrafe sul Titano per una riunione tecnica con l’Ambasciata ed il Comites

Incontro con i Sindaci ed i responsabili degli Uffici Stato Civile ed Anagrafe dei Comuni che gravitano attorno alla Repubblica di San Marino, organizzato dell’Ambasciata d’Italia a San Marino e dal Comites San Marino per affrontare varie tematiche di interesse per la collettività, tra cui le procedure di trascrizione, iscrizione ed annotazioni degli atti dei cittadini italiani.

Mostra l’Immigrazione in Belgio

Inaugurazione della mostra  “l’emigrazione in Belgio”  lunedì 4 dicembre alle ore 15,00  presso il museo dell’emigrante sito in San Marino, contrada Omerelli n.24.

Comites San Marino: “La visita del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella è stato un evento straordinario”

Comites San Marino evidenzia l’importanza storica della visita del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella a San Marino il 6 dicembre.

Alessandro Amadei, Presidente del Comites San Marino, presente agli eventi ufficiali, ha esaltato l’evento come un momento di grande orgoglio, ringraziando coloro che hanno contribuito al successo della visita.

Ha evidenziato il lavoro dell’Ambasciata d’Italia a San Marino, guidata da S.E. l’Ambasciatore Sergio Mercuri e S.E. l’Ambasciatrice Prof.ssa Maria Giovanna Fadiga, nel rendere l’evento memorabile, nonostante le sfide.

Comites San Marino

© Comites San Marino.
All rights reserved | Privacy Policy