Mese: Luglio 2025

Comites e “Dacia Senza Frontiere”: confronto sulla cittadinanza

L’obiettivo principale, come sottolineato nel corso dell’incontro, è creare una rete collaborativa tra le associazioni che rappresentano le comunità straniere a San Marino, al fine di promuovere la cultura e perseguire obiettivi condivisi. Il Titano si conferma così un luogo strategico per favorire nuove sinergie e stimolare il dialogo tra realtà diverse.

Questo è stato il tema centrale del confronto tra il Comites e l’associazione romeno-sammarinese “Dacia Senza Frontiere”, che rappresenta una comunità laboriosa e attiva, seconda per numero solo a quella italiana sul territorio sammarinese.

“Si tratta di una comunità consolidata – ha ricordato la presidente Mihaela Anghel –, composta da oltre 200 famiglie, ormai giunta alla seconda generazione a San Marino.” Durante il colloquio sono stati discussi anche gli eventi in programma, tra cui quello del 13 settembre al Kursaal, dedicato alla monarchia con particolare attenzione alla figura della Regina Maria, una delle personalità più emblematiche della Romania nel periodo interbellico, come ha evidenziato Anghel.

Ampio spazio è stato riservato alla ricerca di soluzioni comuni per affrontare le sfide della comunità, con un focus particolare su un tema di grande attualità per i residenti romeni e italiani: l’obbligo di rinuncia alla cittadinanza d’origine per chi si naturalizza a San Marino. Il Comites ha ribadito con forza la necessità di abolire questa norma.

A febbraio scorso, dopo l’approvazione di una Istanza d’Arengo, è stata discussa la prima lettura del progetto di legge sulla cittadinanza. Tuttavia, anche all’interno della maggioranza si sono manifestate posizioni diverse, e da allora la questione sembra essere in una fase di stallo. Il presidente del Comites, Alessandro Amadei, si mostra però fiducioso: “Dall’ultimo incontro con la Segreteria agli Interni ci è stata data garanzia che l’iter legislativo proseguirà; siamo molto ottimisti.”

Resta aperto il tema dei tempi: “Secondo la nostra roadmap – ha spiegato Amadei – auspichiamo una soluzione entro la fine della legislatura.” Si sta comunque valutando anche l’eventualità di un referendum qualora la questione non si sblocchi.

Interviste a Alessandro Amadei, presidente del Comites San Marino, e a Mihaela Anghel, presidente dell’associazione culturale romeno-sammarinese “Dacia Senza Frontiere”.

Belluzzi incontra il Comites San Marino: focus su cittadinanza e diritti

San Marino, 1 luglio 2025 – Il Segretario di Stato per gli Affari Interni Andrea Belluzzi ha ricevuto oggi, presso la Parva Domus, una delegazione del Comites San Marino, composta dal Presidente Alessandro Amadei e dalla membro dell’Esecutivo Marina Rossi.
Tema centrale dell’incontro: la proposta di riconoscimento della doppia cittadinanza per i naturalizzandi, con particolare attenzione all’eliminazione dell’obbligo di rinunciare alla cittadinanza d’origine per ottenere quella sammarinese.

Una riforma attesa: doppia cittadinanza per i cittadini italiani a San Marino

Il confronto ha preso spunto dal Progetto di Legge approvato dal Congresso di Stato lo scorso dicembre, che propone modifiche significative alla normativa sulla cittadinanza della Repubblica di San Marino. Tra i punti salienti:

  • Eliminazione della rinuncia alla cittadinanza d’origine per chi richiede quella sammarinese;
  • Revisione dei requisiti di residenza, con criteri più flessibili e inclusivi.

Queste riforme mirano ad allineare la normativa sammarinese agli standard internazionali, favorendo integrazione e riconoscimento dei legami identitari dei nuovi cittadini.

Dialogo aperto tra istituzioni e comunità italiana

L’incontro si è svolto in un clima di ascolto e collaborazione istituzionale. Il Comites San Marino ha da tempo evidenziato l’urgenza di una legge più moderna e accogliente, che consenta agli italiani residenti nel territorio sammarinese di acquisire la cittadinanza senza dover rinunciare a quella italiana.

Secondo il Presidente Amadei, la doppia cittadinanza rappresenta “uno strumento di coesione sociale e riconoscimento reciproco, fondamentale per una Repubblica sempre più inclusiva e moderna”.

Il Segretario Belluzzi ha espresso piena disponibilità al dialogo con il Comites, ribadendo la volontà del Governo di San Marino di portare avanti un percorso condiviso di riforma, in sintonia con l’evoluzione dei contesti internazionali.

Un passo avanti per la comunità italiana sul Titano

L’incontro odierno conferma la volontà comune di rafforzare il rapporto tra le istituzioni sammarinesi e la comunità italiana residente a San Marino, rappresentata dal Comites. Un dialogo che mira a favorire la partecipazione attiva, la rappresentanza democratica e l’inclusione.

Cittadinanza al centro dell’incontro tra il Segretario Belluzzi e il Comites San Marino
Cittadinanza al centro dell’incontro tra il Segretario Belluzzi e il Comites San Marino
Incontro istituzionale Belluzzi–Comites: si discute di cittadinanza
Incontro istituzionale Belluzzi–Comites: si discute di cittadinanza
Comites San Marino

© Comites San Marino.
All rights reserved | Privacy Policy