Il Segretario di Stato Pedini Amati incontra il Comites. Rinuncia alla cittadinanza

Il Segretario di Stato per il Turismo Federico Pedini Amati ha incontrato il Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei ed il consigliere Stefano Gatta. Durante l’incontro il tema principale riguardava la rinuncia alla cittadinanza di origine per coloro che chiedono la naturalizzazione sammarinese.

“Sul tavolo le numerose problematiche che da tempo il Comites evidenzia e coinvolgono i cittadini italiani residenti nella Repubblica di San Marino.”.
Tema cardine l’eliminazione dell’obbligo di rinuncia alla cittadinanza di origine quale condizione per essere naturalizzati sammarinesi.
Inoltre, è stato affrontato il tema dell’elettorato passivo in occasione delle elezioni amministrative.

Il Segretario di Stato Federico Pedini Amati ha ribadito l’impegno a portare in Consiglio Grande e Generale il presente tema della cittadinanza per avviare rapidamente un iter di riforma.

Il Comites ospita il candidato alle Elezioni regionali Giorgio Pruccoli

Giorgio Pruccoli, ex Sindaco di Verucchio e candidato alle prossime elezioni regionali nelle fila di Forza Italia, è stato ospite del Comites San Marino presso la sede di via Maestri Comacini a San Marino Città.

Pruccoli è stato ricevuto da una delegazione del comitato degli italiani all’estero composta per l’occasione dal Presidente Alessandro Amadei, dalla Vice Presidente Barbara Righetti, collegata in videoconferenza e dal membro dell’Esecutivo Marina Rossi (foto).

Presente all’incontro anche Lino Zucchi, Presidente della sede territoriale di Pesaro – Urbino di Conflavoro PMI.

Nel suo tour d’ascolto del territorio Pruccoli ha previsto una tappa anche a San Marino, essendo una delle priorità della sua azione politica, quella di raccogliere le istanze dei frontalieri e dei cittadini italiani residenti e tradurle in atti concreti. Così come è accaduto nel 2018, allorquando Pruccoli in qualità di consigliere regionale fece approvare in commissione Affari generali e istituzionali dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna una risoluzione di sostegno ai due progetti di legge di iniziativa popolare presentati dal Comites San Marino in tema di doppia cittadinanza e diritto di elettorato attivo e passivo a favore dei cittadini italiani residenti.

Al centro del confronto, oltre alla questione dei diritti dei cittadini italiani residenti, anche il tema riguardante la condizione precaria in cui vivono i soggiornanti a San Marino che in alcuni casi sono privi di diritti, come quello all’assistenza sanitaria, come capita ai soggiornanti per ricongiungimento familiare. Secondo Pruccoli urge una maggiore attenzione da parte dell’Italia verso questa categoria di concittadini emigrati a San Marino, la cui situazione va trattata in sede bilaterale.

Spazio anche alle riflessioni sul problema della doppia imposizione a carico dei pensionati ex frontalieri, alla luce della recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado che ha stabilito che le rendite sono tassabili solo a San Marino e non anche Italia.

Considerata la sempre maggiore richiesta da parte di San Marino di lavoratori frontalieri, il Presidente Alessandro Amadei ha suggerito di rivedere la normativa sulle residenze per trovare il modo di attirare sempre più persone da fuori confine disposte a mettere a disposizione la loro forza lavoro a favore del sistema produttivo dando così respiro al welfare ed al sistema pensionistico sammarinese.

Pruccoli ha ribadito, dal canto suo, il suo massimo impegno, qualora dovesse essere eletto, alla soluzione dei vari problemi emersi durante la discussione, definendosi, anche per i suoi trascorsi da Sindaco di Verucchio, un osservatore privilegiato di San Marino, in quanto egli vive da vicino e nel quotidiano il rapporto con il Titano.

Al termine dell’incontro calorosi ringraziamenti sono stati rivolti da Giorgio Pruccoli e Lino Zucchi al Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei ed ai membri del Direttivo per l’accoglienza ricevuta.

Ufficio Stampa Giorgio Pruccoli – Comites San Marino

Fonte: San Marino TV

Associazioni italiane ed italo-sammarinesi ospiti dell’Ambasciatore d’Italia a San Marino

L’Ambasciatore d’Italia a San Marino S.E. Fabrizio Colaceci insieme al Funzionario Vicario Dott. Oreste Rosati hanno ricevuto il Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione Repubblica di San Marino – Dott. Giuseppe Vaglio, il Presidente del Comites San Marino Avv. Alessandro Amadei, il Presidente dell’Associazione San Marino – Italia Dott.ssa Elisabetta Righi Iwanejko, il Segretario Generale dell’Associazione Sammarinese Dante Alighieri Prof.ssa Paola Masi ed il Delegato dell’Accademia Italiana della Cucina Dott. Stefano Valentino Piva.

L’incontro si è svolto in un clima di calorosa amicizia e ha rappresentato l’occasione per programmare gli eventi 2025 e per dialogare su alcune tematiche di grande attualità che interessano sia l’Italia che la Repubblica di San Marino.

I rappresentanti delle Associazioni insieme all’Ambasciatore promuovono da sempre le relazioni culturali tra i due Paesi in vari settori e la condivisione di tantissimi progetti con l’obiettivo prioritario dello sviluppo e del rafforzamento delle relazioni fra le due Repubbliche. 

Infatti, la sinergia tra la società civile e le varie Istituzioni rappresentano un connubio perfetto per la promozione della storia, delle tradizioni e dell’identità di comunità italiana e sammarinese, vincolate da un legame indissolubile di fratellanza e amicizia.

C.s. Associazione San Marino-Italia – Comites San Marino

@copyright sanmarinotv.sm

Aspetti del costituzionalismo negli Stati Europei di piccole dimensioni

Lunedì 14 Ottobre 2024 il Presidente del Comitato Italiani all’Estero San Marino, Avv. Alessandro Amadei, – Comites – ha partecipato alla conferenza internazionale dal titolo “Aspetti del costituzionalismo negli Stati Europei di piccole dimensioni” organizzata dalla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino e dalla Commissione di Venezia con il patrocinio del Segretario Generale del Consiglio d’Europa S.E. Alain Berset.

San Marino deve allinearsi ai principi della Carta europea delle autonomie locali

A pochi giorni dalla visita a San Marino di una Delegazione del Congresso dei Poteri Locali e Regionali, il Presidente del Comites San Marino, Alessandro Amadei, ha ribadito la richiesta di riconoscere il diritto di elettorato passivo per i cittadini stranieri residenti nel Paese. Questa proposta, che mira a garantire una maggiore inclusione e rappresentanza, si focalizza sulle elezioni amministrative e sulle Giunte di Castello.

Amadei ha sottolineato l’importanza di ascoltare le voci di tutti coloro che contribuiscono attivamente alla vita sociale e culturale di San Marino, evidenziando come il coinvolgimento dei residenti stranieri nelle decisioni locali possa arricchire la comunità. Il riconoscimento di questo diritto non solo rappresenterebbe un passo avanti verso una democrazia più inclusiva, ma rafforzerebbe anche il legame tra cittadini e istituzioni.

Il Presidente del Comites ha invitato le autorità sanmarinesi a considerare seriamente questa richiesta, auspicando un confronto costruttivo che possa portare a un cambiamento significativo nelle politiche locali. La questione, oltre a essere di rilevanza politica, tocca profondamente le dinamiche sociali del territorio, ponendo l’accento sull’importanza di una governance partecipativa e aperta a tutti.

Comites San Marino e PSD uniti per i diritti dei cittadini italiani residenti a San Marino

Giorno 04 ottobre 2024 presso la sede del PSD – Partito dei Socialisti e dei Democratici – a Murata, si è tenuto un incontro tra il Comites San Marino e il PSD.

Presenti all’incontro il Presidente del Comites San Marino Avv. Alessandro Amadei, il Segretario del PSD Gerardo Giovagnoli, il Presidente Luca Lazzari, il Capogruppo Matteo Rossi e il consigliere Silvia Cecchetti.

Molti i temi affrontati durante l’incontro ed in particolare sui diritti dei cittadini italiani residenti a San Marino. PSD e Comites San Marino si sono ritrovati uniti sulla revisione della normativa sulla cittadinanza ed in particolare sull’eliminazione dell’obbligo di rinuncia alla cittadinanza di origine per tutti i cittadini italiani che desiderano naturalizzarsi sammarinesi.

Come sottolineato da entrambi – Comites e PSD – la volontà di portare avanti questa riforma rappresenta un decisivo ed importante passo per un sistema di cittadinanza più equo al fine di garantire a tutti i cittadini italiani una totale integrazione all’interno del tessuto socio-politico sammarinese senza essere costretti a rinunciare alla propria identità.

Il Comites ringrazia il PSD per il sostegno in questa campagna che ormai da anni ci vede protagonisti a sostegno dei diritti dei nostri concittadini.

Riconoscimento del Diritto di Elettorato

A qualche giorno dalla visita a San Marino di una Delegazione del Congresso dei Poteri Locali e Regionali il Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei torna a richiedere il riconoscimento del diritto di elettorato passivo a favore dei cittadini stranieri residenti in Repubblica per le elezioni amministrative.

Il CPLRE è un’assemblea politica paneuropea composta da 648 membri eletti che promuove la democrazia locale e verifica l’applicazione dei principi della Carta Europea delle Autonomie Locali attraverso visite di monitoraggio, formulando raccomandazioni per aiutare gli enti locali e regionali ad affrontare le loro sfide molteplici e per favorire la loro cooperazione.

Incontro con l’On. Stefano Cavedagna

Nelle scorse settimane il Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei ha incontrato Stefano Cavedagna, europarlamentare di Fratelli d’Italia.

Al centro del confronto le tematiche che riguardano gli italiani all’estero.

Gli auguri del Comites ai nuovi Capitani Reggenti

Il 1 Ottobre 2024 inizierà ufficialmente il nuovo semestre Reggenziale, a seguito dell’elezione di Sua Eccellenza Francesca Civerchia e Sua Eccellenza Dalibor Riccardi da parte del Consiglio Grande e Generale.

Il presidente del Comites San Marino, Avv. Alessandro Amadei, dichiara: “Come italiani residenti nella Repubblica di San Marino, desideriamo innanzitutto ringraziare e complimentarci con gli Eccellentissimi Capitani Reggenti in scadenza di mandato, Sua Eccellenza Alessandro Rossi e Sua Eccellenza Milena Gasperoni, per il lavoro svolto. Ai nuovi Eccellentissimi Capitani Reggenti auguriamo un altrettanto proficuo lavoro, certi di poter confidare nelle loro capacità di ascolto e nella loro vicinanza alla popolazione.”

Per noi del Comites, “i Capitani Reggenti non solo rappresentano lo Stato di San Marino, e quindi tutti coloro che ne fanno parte, ma sono i supremi garanti dell’ordinamento costituzionale della Repubblica e come tali vigilano sul funzionamento dei poteri pubblici e delle istituzioni dello Stato e sulla conformità dell’attività di questi ai principi sanciti nella dichiarazione dei Diritti dei Cittadini e dei Principi Fondamentali dell’Ordinamento Sammarinese e alle norme vigenti.”.

Conclude dicendo: “Auspichiamo dunque che, di fronte alle straordinarie sfide che l’attualità e l’imminente firma dell’Accordo di Associazione all’Unione Europea pongono a tutta la Repubblica di San Marino, traggano forza, coraggio e determinazione dal sostegno di tutta la nostra comunità, che senza dubbio alcuno considera l’Eccellentissima Reggenza come rappresentante e al tempo stesso custode della più alta forma di democrazia e libertà” – conclude Amadei.

C.s. Comites San Marino

Comites San Marino

© Comites San Marino.
All rights reserved | Privacy Policy