Tag: san marino

Il Comites compie vent’anni

Massimo Scandroglio e Biancamaria Toccagni sono stati ospiti del Comites San Marino per il tradizionale scambio degli auguri natalizi avvenuto presso la sede di Via Maestri Comacini a San Marino Città.

Si tratta di un ritorno a casa per Massimo e Biancamaria rispettivamente ex Presidente ed ex Segretario del Comites San Marino, i quali sono stati accolti calorosamente da una delegazione del Comitato degli italiani all’estero composta dal Presidente Alessandro Amadei, dal Vicepresidente Barbara Righetti, dal Membro dell’Esecutivo Marina Rossi, dai Consiglieri Valter Bartolini e Filippo Guidi e dai Sindaci Revisori Danilo Dolcini e Marco Tognacci.

Presenti all’incontro anche il Funzionario Vicario dell’Ambasciata d’Italia a San Marino Oreste Rosati ed il Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Repubblica di San Marino Giuseppe Vaglio (foto).

L’occasione stata valida anche per celebrare il ventennale del Comites San Marino, ricordando i traguardi raggiunti, i progetti portati a termine ed il ruolo importante svolto dall’associazione nel tessuto sociale.

Vent’anni di impegno costante, passione e dedizione nei quali – ha ricordato il Presidente Alessandro Amadei – il Comites San Marino è diventato un interlocutore sempre più qualificato ed affidabile nei confronti delle istituzioni, contribuendo a migliorare la condizione dei connazionali ed a promuovere la loro partecipazione alla vita della comunità.

Il Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei ha espresso profonda gratitudine  per il prezioso contributo apportato dai suoi predecessori, ricordando che prossimamente verranno organizzate varie iniziative per festeggiare questo prestigioso anniversario.

Il Comites San Marino ospita Giorgia Bellucci di Orizzonti Liberali

Giorgia Bellucci, Coordinatrice Regionale e Responsabile Organizzazione di Orizzonti Liberali, è stata ospite del Comites San Marino presso la sede di Via Maestri Comacini a San Marino città.

Ad accogliere la Dirigente Nazionale della neonata associazione, una delegazione del Comites San Marino composta dal Presidente Alessandro Amadei e dal membro dell’Esecutivo Marina Rossi unitamente ad alcuni concittadini italiani.

Giorgia Bellucci, già consigliere comunale a Rimini ed una lunga militanza politica alle spalle, dopo l’avvio della costituente che si è celebrata a Milano, ha scelto San Marino per presentare a livello locale il progetto politico innovativo di Orizzonti Liberali che, insieme a Libdem, NOS, Liberal Forum e Patto Ecologista Riformista, punta alla creazione entro il prossimo anno di un partito liberal democratico unitario.

Giorgia Bellucci si è recata a San Marino perché in questo momento – come ha sottolineato il Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei – la vera emergenza è l’ingiustizia sociale e fiscale che stanno subendo i pensionati ex frontalieri, i quali si trovano a dovere pagare le tasse in due Stati, nonostante Italia e San Marino abbiano sottoscritto una Convenzione contro le doppie imposizioni nel 2014 che prevede che le tasse debbano essere pagate solo nello Stato in cui il lavoratore ha prestato la propria opera.

Durante l’incontro riflettori puntati anche sull’atavica questione della restituzione della cittadinanza italiana a chi ha dovuto dolorosamente rinunciarvi.

Il Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei ha ringraziato Giorgia Bellucci per la graditissima visita, essendo certo che le questioni che le sono state poste verranno portate negli opportuni tavoli istituzionali anche tramite l’Onorevole Luigi Marattin, Presidente di Orizzonti Liberali.

Al temine dell’incontro Giorgia Bellucci ha dichiarato che la neonata associazione continuerà a lavorare per promuovere un modello politico liberale attento alle esigenze concrete delle persone.

giorgia_bellucci_comites
giorgia_bellucci_comites
giorgia_bellucci_comites
giorgia_bellucci_comites

Alice Parma, candidata del Partito Democratico, a confronto con il Comites San Marino

“Solleciteremo il governo ad aprire un Tavolo Bilaterale per risolvere il caso dell’iniqua doppia tassazione che l’Agenzia delle Entrate sta richiedendo a qualche migliaio di pensionati ex frontalieri, per far riconoscere diritti e assistenza sanitaria ai soggiornanti a la restituzione della cittadinanza italiana a chi ha scelto di acquisire quella sammarinese”.

“Il salasso fiscale con iniqua doppia imposizione sulla pensione per i cittadini frontalieri, la restituzione della cittadinanza italiana a chi si è trovato a dover scegliere quella sammarinese nonostante ci sia una legge dello Stato, la 5 febbraio/1992 numero 21 che “consente di conservare la cittadinanza italiana nel caso si sia già in possesso di una straniera” e il caso dei soggiornanti, sorta di cittadini ombra privi di diritti fondamentali quali l’assistenza sanitaria: oggi, insieme al deputato Andrea Gnassi che sta già seguendo la vicenda da vicino ed è al lavoro su una proposta di legge mirata insieme al collega Toni Ricciardi, ho incontrato nella sede di via Maestri Comacini a San Marino Città i vertici del Comites: il presidente Alessandro Amadei, il membro dell’esecutivo Marina Rossi e diversi esponenti e pensionati mi hanno rappresentato una serie di paradossi di cui mi impegno a farmi carico personalmente da consigliera regionale”. Così la candidata del Partito Democratico Alice Parma, che entra quindi nel merito singolarmente dei tre aspetti.

“Due anni fa, gli ex lavoratori frontalieri hanno iniziato a ricevere dall’Agenzia delle Entrate cartelle esattoriali che chiedevano conto della pensione percepita, quando una specifica Convenzione stabilisce che devono essere tassate solo in uno Stato, quello in cui si è lavorato. Il problema da troppo tempo affligge da vicino diversi pensionati ex frontalieri e le rispettive famiglie, ma soprattutto in prospettiva andrà a investire anche gli oltre 8.000 lavoratori italiani che ogni giorno salgono sul Monte Titano. Il presidente Amadei ci ha fatto presente che una Circolare di anni fa stabiliva la convocazione di un Tavolo Bilaterale per affrontare e risolvere l’ingiustizia e ci ha chiesto di sollecitare il Governo alla convocazione di questo tavolo” spiega Parma, passando quindi al tema dei soggiornanti: “Sono quei cittadini italiani immigrati cui non viene riconosciuta la residenza ma un permesso di vivere a San Marino, permesso speciale che va rinnovato ogni anno: si tratta per lo più di ricongiungimenti familiari e conviventi more uxorio che possono vivere sul Titano ma senza godere dei diritti fondamentali e dell’assistenza sanitaria. Fra l’altro sono in uno status anomalo anche in fatto di documenti, perché per l’Italia rientrano fra gli Aire, i residenti all’estero, ma una residenza da San Marino non viene riconosciuta e, tanto per fare un esempio, la patente di guida riporta un falso. Il Comites chiede all’Italia un accordo in via bilaterale con San Marino che prevede un dialogo fra Inps e Iss per la copertura sanitaria e assicurativa e lo solleciteremo fin da subito”.

Infine, si è affrontato il caso della restituzione della cittadinanza italiana a chi l’ha persa. “La legge 5 febbraio/1992 fa conservare la cittadinanza italiana a chi è già in possesso di una straniera, il problema si verifica invece per gli italiani residenti all’estero quando accordi internazionali o norme statali straniere impongono a coloro che richiedono la cittadinanza del Paese di residenza di rinunciare a quella di origine. Come appunto a San Marino, dove la doppia cittadinanza è prevista solo per i cittadini d’origine e non per i naturalizzati. C’era un progetto di legge per la restituzione presentato tempo fa da Fucsia Nissoli del Partito Democratico che ci si chiede di rilanciare adeguandolo ai tempi ed è quello che intendiamo fare” conclude la candidata consigliera.

Il Comites incontra il senatore Maurizio Gasparri di Forza Italia

Sabato mattina il Presidente del Comites San Marino Avv. Alessandro Amadei, insieme ai concittadini Pietro Guerrato e David Rosei (imprenditori operativi sul Titano), ha partecipato all’incontro pubblico con i candidati di Forza Italia per le prossime elezioni regionali: Giorgio Pruccoli, Davide Frisoni, Monia Guidi e Renata Tosi presso il Ristorante “La Rotonda” di Villa Verucchio.

Presenti all’incontro anche il Presidente dei Senatori di Forza Italia Maurizio Gasparri, la Coordinatrice Regionale del partito Rosaria Tassinari ed il Coordinatore Provinciale Antonio Barboni.

Stati trattati i temi riguardanti i frontalieri e gli italiani residenti a San Marino.

Inoltre, riflettori puntati anche sullo Ius Scholae (dibattito che in Italia da settimane si è riacceso) proposto dal Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Antonio Tajani ovvero sull’acquisizione della cittadinanza italiana da parte dei ragazzi stranieri al compimento di un ciclo di studi.

Ilk presidente del Comites San Marino ha affermato: “Un’iniziativa a cui va rivolto un plauso particolare in quanto pone l’accento sull’importanza dell’educazione e dell’istruzione e favorisce l’integrazione sociale e culturale senza perdere l’integrità identitaria”.

Incontro con i Frontalieri

Il Presidente del Comites San Marino Avv. Alessandro Amadei alla riunione organizzata dai frontalieri per la ricostituzione del proprio coordinamento.

Il Comites incontra il Presidente dell’Assemblea Legislativa Emilia Romagna Emma Petitti

Il Presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna e candidata alle prossime elezioni regionali nelle fila del PD, Emma Petitti, ha incontrato presso la sede di via Maestri Comacini il Comites San Marino rappresentato dal Presidente Avv. Alessandro Amadei e dal membro dell’Esecutivo Marina Rossi.

Presenti all’incontro anche la Presidente dell’Associazione San Marino-Italia Dott.ssa Elisabetta Righi Iwanejko, il Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione Repubblica di San Marino Dott. Giuseppe Vaglio, il Delegato dell’Accademia Italiana della Cucina Dott. Stefano Valentino Piva, la Responsabile del Centro di Ricerca sull’emigrazione dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino Prof.ssa Patrizia Di Luca, il Dott. Vilmo Montanari, la Dott.ssa Liliana Frisoni e Guglielmo Masia

Ripercorrere i principali interventi messi in campo dalla Regione Emilia Romagna nella legislatura che si sta concludendo con particolare riferimento agli accordi bilaterali sottoscritti con San Marino in campo economico, sanitario, faunistico venatorio, nel campo dei servizi idrici e nel settore agricolo. Questi i temi affrontati.

In particolare le questioni sulla doppia imposizione a carico dei pensionati ex frontalieri, cioè il salasso fiscale che si è abbattuto sui lavoratori, il mancato riconoscimento dei permessi e dei congedi retribuiti per i frontalieri che assistono il familiare disabile e la mancanza di diritti per i soggiornanti a San Marino in particolare per i possessori di permesso per ricongiungimento familiare o per convivenza more uxorio sono stati evidenziati dal Presidente Alessandro Amadei, Comites San Marino, che ha voluto ancora una volta sottolineare il profondo valore sociale dell’associazionismo, solidarietà e pluralismo come testimoniato dalla sinergia che si è creata tra il Comites San Marino e le altre associazioni intervenute.

Entusiasta Il Presidente Emma Petitti per avere contribuito a rafforzare con questo incontro l’intesa tra i due territori in modo da sentirsi una “comunità allargata” all’insegna di una fiducia reciproca.

Al termine della riunione il Presidente Alessandro Amadei si è detto onorato di avere ricevuto la visita di una figura di assoluto prestigio, come quella del Presidente Pettiti che rappresenta una Regione che insieme a Lombardia e Veneto traina l’economia italiana, producendo il 41% del PIL nazionale.

cs Ufficio Stampa Emma Petitti – Comites San Marino

Il Senatore Marco Croatti incontra il Comites San Marino

Presso la sede del Comites San Marino, sita in via Maestri Comacini, si è svolto un incontro tra una delegazione del Comitato Italiani all’Estero San Marino ed il Senatore del Movimento 5 Stelle Marco Croatti.

Per il Comites erano presenti il Presidente Alessandro Amadei ed il membro dell’Esecutivo Marina Rossi.

Durante l’incontro è stato affrontato il tema della rinuncia alla cittadinanza italiana per i residenti in territori stranieri.

“La Legge 5 febbraio 1992 numero 91 (ossia la legge italiana sulla cittadinanza)” ha dichiarato il Presidente Avv. Alessandro Amadei, “consente di conservare la cittadinanza italiana nel caso si sia già in possesso di una legge straniera”.

Il problema nasce per gli italiani residenti all’estero quando accordi internazionali o norme statali straniere impongono per richiedere la cittadinanza del paese di residenza, la rinuncia alla cittadinanza di origine.

Attualmente lo Stato italiano rimane totalmente indifferente alla dolorosa perdita che un proprio cittadino subisce. In particolare ciò accade nel caso degli italiani residenti a San Marino che acquistano volontariamente la cittadinanza sammarinese perdendo quella italiana.

Il Senatore Marco Croatti ha dimostrato una grande attenzione verso questo problema ed ha ascoltato la richiesta del Presidente del Comites San Marino di mettere in campo le opportune iniziative per il riacquisto della cittadinanza italiana da parte di coloro che l’hanno persa all’estero.

Inoltre, è stato anche affrontato il problema della doppia imposizione a carico dei pensionati ex frontalieri, ovvero sul salasso fiscale che si è abbattuto su tutti i lavoratori che dopo una vita di lavoro sul Titano si trovano a dovere pagare le tasse in due Stati. Tutto ciò nonostante Italia e San Marino abbiano sottoscritto una Convenzione contro le doppie imposizioni nel 2014 che prevede che le pensioni debbano essere tassate solo in uno Stato. 

Al termine dell’incontro è stato rivolto un pensiero anche ai soggiornanti a San Marino in particolare ai possessori di permesso per ricongiungimento familiare o per convivenza more uxorio, i quali sono privi di diritti, come quello all’assistenza sanitaria.

Il Comites ospita il candidato alle Elezioni regionali Giorgio Pruccoli

Giorgio Pruccoli, ex Sindaco di Verucchio e candidato alle prossime elezioni regionali nelle fila di Forza Italia, è stato ospite del Comites San Marino presso la sede di via Maestri Comacini a San Marino Città.

Pruccoli è stato ricevuto da una delegazione del comitato degli italiani all’estero composta per l’occasione dal Presidente Alessandro Amadei, dalla Vice Presidente Barbara Righetti, collegata in videoconferenza e dal membro dell’Esecutivo Marina Rossi (foto).

Presente all’incontro anche Lino Zucchi, Presidente della sede territoriale di Pesaro – Urbino di Conflavoro PMI.

Nel suo tour d’ascolto del territorio Pruccoli ha previsto una tappa anche a San Marino, essendo una delle priorità della sua azione politica, quella di raccogliere le istanze dei frontalieri e dei cittadini italiani residenti e tradurle in atti concreti. Così come è accaduto nel 2018, allorquando Pruccoli in qualità di consigliere regionale fece approvare in commissione Affari generali e istituzionali dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna una risoluzione di sostegno ai due progetti di legge di iniziativa popolare presentati dal Comites San Marino in tema di doppia cittadinanza e diritto di elettorato attivo e passivo a favore dei cittadini italiani residenti.

Al centro del confronto, oltre alla questione dei diritti dei cittadini italiani residenti, anche il tema riguardante la condizione precaria in cui vivono i soggiornanti a San Marino che in alcuni casi sono privi di diritti, come quello all’assistenza sanitaria, come capita ai soggiornanti per ricongiungimento familiare. Secondo Pruccoli urge una maggiore attenzione da parte dell’Italia verso questa categoria di concittadini emigrati a San Marino, la cui situazione va trattata in sede bilaterale.

Spazio anche alle riflessioni sul problema della doppia imposizione a carico dei pensionati ex frontalieri, alla luce della recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado che ha stabilito che le rendite sono tassabili solo a San Marino e non anche Italia.

Considerata la sempre maggiore richiesta da parte di San Marino di lavoratori frontalieri, il Presidente Alessandro Amadei ha suggerito di rivedere la normativa sulle residenze per trovare il modo di attirare sempre più persone da fuori confine disposte a mettere a disposizione la loro forza lavoro a favore del sistema produttivo dando così respiro al welfare ed al sistema pensionistico sammarinese.

Pruccoli ha ribadito, dal canto suo, il suo massimo impegno, qualora dovesse essere eletto, alla soluzione dei vari problemi emersi durante la discussione, definendosi, anche per i suoi trascorsi da Sindaco di Verucchio, un osservatore privilegiato di San Marino, in quanto egli vive da vicino e nel quotidiano il rapporto con il Titano.

Al termine dell’incontro calorosi ringraziamenti sono stati rivolti da Giorgio Pruccoli e Lino Zucchi al Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei ed ai membri del Direttivo per l’accoglienza ricevuta.

Ufficio Stampa Giorgio Pruccoli – Comites San Marino

Fonte: San Marino TV

Associazioni italiane ed italo-sammarinesi ospiti dell’Ambasciatore d’Italia a San Marino

L’Ambasciatore d’Italia a San Marino S.E. Fabrizio Colaceci insieme al Funzionario Vicario Dott. Oreste Rosati hanno ricevuto il Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione Repubblica di San Marino – Dott. Giuseppe Vaglio, il Presidente del Comites San Marino Avv. Alessandro Amadei, il Presidente dell’Associazione San Marino – Italia Dott.ssa Elisabetta Righi Iwanejko, il Segretario Generale dell’Associazione Sammarinese Dante Alighieri Prof.ssa Paola Masi ed il Delegato dell’Accademia Italiana della Cucina Dott. Stefano Valentino Piva.

L’incontro si è svolto in un clima di calorosa amicizia e ha rappresentato l’occasione per programmare gli eventi 2025 e per dialogare su alcune tematiche di grande attualità che interessano sia l’Italia che la Repubblica di San Marino.

I rappresentanti delle Associazioni insieme all’Ambasciatore promuovono da sempre le relazioni culturali tra i due Paesi in vari settori e la condivisione di tantissimi progetti con l’obiettivo prioritario dello sviluppo e del rafforzamento delle relazioni fra le due Repubbliche. 

Infatti, la sinergia tra la società civile e le varie Istituzioni rappresentano un connubio perfetto per la promozione della storia, delle tradizioni e dell’identità di comunità italiana e sammarinese, vincolate da un legame indissolubile di fratellanza e amicizia.

C.s. Associazione San Marino-Italia – Comites San Marino

@copyright sanmarinotv.sm

Comites San Marino

© Comites San Marino.
All rights reserved | Privacy Policy