Tag: san marino

Dialogo su Europa, lavoro e atlantismo tra Comites e ITALIA VIVA-IL CENTRO-RENEW EUROPE

Venerdì mattina 17 ottobre 2025, una delegazione di ITALIA VIVA-IL CENTRO-RENEW EUROPE della Provincia di Rimini e della Repubblica di San Marino, composta dal Presidente Provinciale Fabio Ubaldi, dal Vicepresidente Pacifico Vincenzo Fabiani, dal Coordinatore della Valmarecchia Giancarlo Crociati e dal Coordinatore Rapporti Estero – Repubblica di San Marino Adalmiro Bartolini, è stata ospite del Comites San Marino presso la sede di Via Maestri Comacini a San Marino Città.

Ad accogliere gli esponenti del partito erano presenti il Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei, il Membro dell’Esecutivo Marina Rossi, il Direttore Tecnico Roberto Zanotti, insieme al Presidente di AFIS (Associazione Frontalieri Italia – San Marino) Massimo Ceccaroli e a un nutrito gruppo di cittadini.

Il gruppo provinciale di ITALIA VIVA-IL CENTRO-RENEW EUROPE si è costituito nel luglio 2025, iniziando un nuovo corso con l’ambizione di rilanciare un progetto civico e riformista. L’area di riferimento nella provincia di Rimini è quella del centro moderato, un’area oggi frammentata ma che chiede di essere rappresentata autorevolmente, perché costituisce il cuore pulsante del terziario, delle libere professioni e dell’imprenditoria, con uno sguardo attento alle nuove generazioni e all’Europa.

A guidare il gruppo è Fabio Ubaldi, tra i primi a tesserarsi a Italia Viva, partito fondato da Matteo Renzi il 18 settembre 2018, e figura di riferimento della politica di Riccione, dove ricopre il ruolo di Capo di Gabinetto del Sindaco Daniela Angelini.

Il Presidente del Comites San Marino, Alessandro Amadei, si è complimentato con Ubaldi e con gli altri membri della delegazione per aver creato un gruppo con un’identità politica salda, capace di parlare a tutto il territorio, compresa la Repubblica di San Marino.
“È positivo infatti – ha concluso Amadei – che nel progetto politico di ITALIA VIVA-IL CENTRO-RENEW EUROPE trovino spazio temi come il lavoro frontaliero e i diritti degli italiani residenti a San Marino”.

“Ri Belle”: La forza delle donne in mostra contro il tumore al seno a San Marino

Sabato 18 ottobre, presso la Sala Conferenze del Palazzo SUMS a San Marino Città, è stata inaugurata la mostra fotografica “Ri Belle”, realizzata dalla fotografa sammarinese Elisa Giorgetti. L’evento ha visto la partecipazione di Riccardo Orazi e Samanta Tonelli, adottanti GACI (Greyhound Adopt Center Italy – adozioni Levrieri), e del Presidente del Comites San Marino, Alessandro Amadei.

La mostra, sostenuta dalla Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura e dalla Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale, con la collaborazione degli Istituti Culturali, si inserisce nel programma di iniziative dedicate alla sensibilizzazione sul tema del tumore al seno durante il mese di ottobre, periodo riconosciuto a livello internazionale come momento chiave per promuovere la prevenzione e la diagnosi precoce.

“Ri Belle” è un inno visivo alla resilienza e alla forza delle donne che hanno affrontato la malattia con coraggio. Gli scatti di Elisa Giorgetti catturano la loro autenticità e bellezza, raccontando storie di dolore, rinascita e determinazione. «Ogni fotografia è un’opera d’arte che trasmette le emozioni e l’audacia di donne combattive, agguerrite, che hanno affrontato il dolore a viso aperto», ha dichiarato Amadei.

L’iniziativa ribadisce l’importanza della prevenzione: i Centri Sanitari e l’Ospedale di Stato sono luoghi sicuri dove è possibile effettuare controlli con serenità. La prevenzione non si limita agli screening periodici, ma include anche l’adozione di stili di vita sani in ogni fase della vita.

Ambasciata d’Italia a San Marino: Avviso di Assunzione per Assistente Amministrativo a Tempo Determinato

L’Ambasciata d’Italia a San Marino comunica l’apertura di una procedura di selezione per l’assunzione di un impiegato da adibire ai servizi di Assistente Amministrativo con contratto a tempo determinato della durata di 6 mesi, eventualmente rinnovabile una sola volta.

Posizione e durata del contratto
Il contratto offerto è di tipo temporaneo, con una durata iniziale di sei mesi. È prevista la possibilità di un eventuale rinnovo per un ulteriore periodo.

Requisiti di ammissione
Possono partecipare alla selezione tutti i candidati che, alla data di pubblicazione dell’avviso, risultino in possesso dei seguenti requisiti:

  • Aver compiuto il 18° anno di età;
  • Essere in buona salute;
  • Possedere un diploma di istruzione secondaria di primo grado o titolo equivalente.

Modalità di candidatura
Gli interessati dovranno inviare la propria candidatura, corredata da un curriculum vitae aggiornato e da una lettera di motivazione, entro e non oltre le ore 15:00 di giovedì 9 ottobre 2025.

Le candidature dovranno essere presentate secondo le modalità indicate nell’avviso ufficiale pubblicato dall’Ambasciata.

Informazioni e contatti
Per ulteriori dettagli sulle modalità di partecipazione e sui requisiti, si invita a consultare il sito ufficiale dell’Ambasciata d’Italia a San Marino o a contattare gli uffici competenti.

PDF AVVISIO: https://comites.sm/wp-content/uploads/2025/09/AVVISO-ASSUNZIONE-PERSONALE-A-CONTRATTO-TEMPORANEO.pdf

Celebrazione a San Marino per i 150 anni dalla nascita della Regina Maria di Romania

Sabato 13 settembre 2025, il Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei ha partecipato, insieme al Dott. Velio Tilio e ad Alessandro Ceriani, all’evento organizzato dall’Associazione culturale romeno-sammarinese Dacia Senza Frontiere presso il Kursaal di San Marino.

L’iniziativa ha celebrato i 150 anni dalla nascita della Regina Maria di Romania, figura chiave per il riconoscimento internazionale della Romania unificata.

I rappresentanti dell’associazione sono stati ricevuti in udienza ufficiale il giorno precedente dai Capitani Reggenti Denis Bronzetti e Italo Righi.

Celebrazione a San Marino per i 150 anni dalla nascita della Regina Maria di Romania
Celebrazione a San Marino per i 150 anni dalla nascita della Regina Maria di Romania

Incontro del Comites con Gabriele Gambuti, Antonio Lengua e Walter Gasperoni – THE RSM BIENNALS

San Marino al centro dell’arte: protagonisti Gambuti, Lengua e Gasperoni alle RSM Biennals.

I riflettori sono accesi sull’esposizione artistica The RSM Biennals, inaugurata lo scorso 3 luglio presso il Centro Congressi Kursaal e visitabile fino al 28 agosto. La mostra, curata da Giuseppe Maria Morganti, è promossa dalla Galleria d’Arte Sammarinese La Maison de la Petite Sara in collaborazione con la Cooperativa Tre Arrows e con il patrocinio del Comites San Marino.

L’esposizione presenta opere di pittura, scultura, installazioni e testimonianze artistiche firmate da talenti locali. Un vero e proprio viaggio nella creatività del territorio, che ha visto il coinvolgimento diretto del Presidente del Comites San Marino, Alessandro Amadei, e della Membro dell’Esecutivo Marina Rossi. Entrambi hanno partecipato alla personale dedicata a Gabriele Gambuti, Antonio Lengua e Walter Gasperoni, tre artisti che hanno saputo raccontare – ciascuno con la propria cifra stilistica – un frammento dell’anima artistica di San Marino.

Giovedì 31 luglio, il focus è stato su Gabriele Gambuti, che ha affascinato il pubblico con la forza espressiva delle sue opere. L’artista impiega diversi materiali in modo armonico, con una particolare attenzione ai colori primari – giallo, blu e rosso – che si fondono in una gamma cromatica ampia e suggestiva. «Le sue tinte esprimono allo stesso tempo aggressività, dolcezza e malinconia», ha commentato il Presidente Amadei.

Il 7 agosto è toccato ad Antonio Lengua e Walter Gasperoni arricchire ulteriormente il percorso espositivo. Lengua, pittore e scultore definito “inventore di forme”, propone lavori che riflettono la complessità dell’essere umano e l’instabilità dell’ambiente contemporaneo. Le sue opere, in bilico tra diversi stili, stimolano l’interpretazione personale dello spettatore.

A chiudere il ciclo, la pittura di Walter Gasperoni, artista e critico d’arte, che ha presentato un linguaggio visivo unico: un tratto primitivo e fiabesco, capace di evocare mondi astratti ma intrisi di riferimenti autobiografici.

A conclusione dell’incontro, il Presidente Amadei ha rivolto un sentito ringraziamento a Sara Cerosio, social media manager della Galleria La Maison de la Petite Sara, per aver dato avvio a una stagione di grandi mostre, offrendo a cittadini e visitatori «uno spazio di riconciliazione con la bellezza, di rinascita culturale e di pace».

Comites San Marino celebra Filippo Forlani: l’importanza dello studio del suolo nell’era dei cambiamenti climatici

L’incontro organizzato dal Comites San Marino è stato definito dal Presidente Alessandro Amadei come un omaggio a Filippo Forlani, illustre concittadino noto per la sua carriera di ricercatore e docente presso l’Università di San Marino. Laureatosi in ingegneria mineraria, Forlani si è poi specializzato in progettazione geotecnica e geomeccanica, portando avanti l’eredità del padre, il celebre geologo Duccio Forlani.

Amadei sottolinea come la tutela del suolo sia una priorità per tutti i governi, e ricorda che il professore insegna Ingegneria Geotecnica, disciplina che studia il terreno per la realizzazione di opere pubbliche come dighe e fondazioni.

In Italia, la prevenzione sismica richiede attenzione urgente. Secondo Forlani, mentre la situazione lungo la riviera è critica a causa di una cementificazione incontrollata – che ha dato origine al termine “riminizzazione” –, a San Marino la condizione è meno allarmante, pur senza abbassare la guardia. Inoltre, i rischi non sono legati solo ai terremoti: lo studio del suolo deve considerare anche i cambiamenti climatici. Forlani evidenzia come il territorio stia mostrando segni di crisi, con eventi estremi come l’alluvione del 2023. Tuttavia, la variabilità climatica è così imprevedibile che anche i progettisti si trovano senza linee guida precise, dato che non esistono norme che regolamentino la quantità di precipitazioni.

Un importante riconoscimento, il premio Duccio Forlani, è stato assegnato al neo laureato in ingegneria civile Luca Censoni per aver sviluppato un algoritmo sul rischio idrogeologico, in occasione della prima edizione del premio. Pur essendo una realtà di piccole dimensioni, l’Università di San Marino offre un ambiente formativo e professionale di alto livello, con ambizioni di crescita significative. Forlani commenta che l’ateneo si è radicato nel territorio locale ma porta la conoscenza sammarinese nel mondo. È considerata equiparata alle università italiane ed europee, permettendo ai suoi laureati di esercitare in Italia e in tutta Europa. Anche Amadei ribadisce che l’università sta crescendo e rappresenta un patrimonio culturale fondamentale per San Marino, formando i giovani che saranno i futuri custodi della cultura e della sapienza del paese.

San Marino, Comites celebra emozioni e memoria alla mostra “THE RSM BIENNIALS” al Kursaal

Un pubblico numeroso e coinvolto ha preso parte all’inaugurazione della mostra d’arte “THE RSM BIENNIALS”, aperta giovedì scorso presso il Centro Congressi Kursaal di San Marino, alla presenza del presidente del Comites San Marino, Alessandro Amadei.

Curata da Giuseppe Maria Morganti e promossa dalla Galleria d’arte sammarinese La Maison de la Petite Sara, in collaborazione con la Cooperativa Tre Arrows, l’esposizione è visitabile fino al 28 agosto. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio ufficiale delle istituzioni sammarinesi e del Comites.

Nel corso della serata, Amadei ha rivolto parole di stima a Sara Cerosio, project manager e art expert della galleria, evidenziando l’importanza di un allestimento che va oltre la semplice esposizione: un tributo autentico alla memoria artistica della Repubblica di San Marino.

La mostra presenta opere pittoriche e scultoree di artisti sammarinesi che, a partire dal 1986, hanno partecipato alle prestigiose Biennali d’Arte di Venezia. Un percorso che celebra decenni di produzione artistica profondamente intrecciata con l’identità culturale del Paese.

«L’arte – ha affermato Amadei – è uno specchio dell’anima. Quando si fonde con la poesia diventa un potente veicolo per esplorare la memoria collettiva, le tradizioni e le radici di un popolo.»Un’iniziativa che unisce bellezza, cultura e orgoglio nazionale, offrendo ai visitatori un’occasione di riflessione, memoria e rinnovata ispirazione creativa.

Incontro tra Comites San Marino e l’Associazione Frontalieri Italia-San Marino

Martedì 3 giugno 2025 alle ore 11:30, presso la sede del Comites San Marino in via Maestri Comancini 5, San Marino Città, si terrà un importante incontro tra il Comites San Marino e l’Associazione Frontalieri Italia-San Marino.

L’incontro sarà un’occasione per discutere tematiche di comune interesse riguardanti i lavoratori frontalieri e rafforzare la collaborazione tra le due realtà.

Seguiranno aggiornamenti e comunicazioni ufficiali sugli esiti del confronto.

Il Comites San Marino ricorda Dilvo Polidori: “Una perdita che supera i confini di Saludecio e della Valconca”

San Marino, 19 maggio 2025 – Il Comites San Marino esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Dilvo Polidori, figura storica della politica, dell’amministrazione e della cultura della Valconca, venuto a mancare pochi giorni fa.

Per oltre cinquant’anni, Polidori è stato protagonista della vita pubblica del territorio. Eletto Sindaco di Saludecio per la prima volta nel 1995, fu riconfermato nel 1999, nel 2014 e nel 2019, ricoprendo anche ruoli significativi come la presidenza dell’Unione di Comuni della Valconca.

Uno dei momenti più significativi del suo mandato fu nel 2014, quando guidò la comunità durante un evento storico: la canonizzazione di Amato Ronconi, religioso nato a Saludecio nel 1226 e venerato per i numerosi miracoli attribuitigli, tra cui quello di aver risuscitato un defunto.

Una perdita profonda che supera i confini di Saludecio e della Valconca” ha dichiarato il Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei, sottolineando il costante impegno di Polidori nel favorire il dialogo tra territori e nel sostenere le istanze degli italiani residenti a San Marino e dei lavoratori frontalieri.

Amadei, che ha avuto modo di incontrarlo personalmente anche presso la sede del Comites, lo ricorda come “un politico leale, disponibile, preparato, che con energia e passione si è sempre messo al servizio della comunità”.

Il ricordo di Dilvo Polidori rimane vivo non solo tra i cittadini di Saludecio, ma in tutta la Valconca e nei tanti contesti istituzionali in cui ha lasciato un segno profondo.

Comites San Marino

© Comites San Marino.
All rights reserved | Privacy Policy