Incontro del Comites con Gabriele Gambuti, Antonio Lengua e Walter Gasperoni – THE RSM BIENNALS
7 Agosto 2025
San Marino al centro dell’arte: protagonisti Gambuti, Lengua e Gasperoni alle RSM Biennals.
I riflettori sono accesi sull’esposizione artistica The RSM Biennals, inaugurata lo scorso 3 luglio presso il Centro Congressi Kursaal e visitabile fino al 28 agosto. La mostra, curata da Giuseppe Maria Morganti, è promossa dalla Galleria d’Arte Sammarinese La Maison de la Petite Sara in collaborazione con la Cooperativa Tre Arrows e con il patrocinio del Comites San Marino.
L’esposizione presenta opere di pittura, scultura, installazioni e testimonianze artistiche firmate da talenti locali. Un vero e proprio viaggio nella creatività del territorio, che ha visto il coinvolgimento diretto del Presidente del Comites San Marino, Alessandro Amadei, e della Membro dell’Esecutivo Marina Rossi. Entrambi hanno partecipato alla personale dedicata a Gabriele Gambuti, Antonio Lengua e Walter Gasperoni, tre artisti che hanno saputo raccontare – ciascuno con la propria cifra stilistica – un frammento dell’anima artistica di San Marino.
Giovedì 31 luglio, il focus è stato su Gabriele Gambuti, che ha affascinato il pubblico con la forza espressiva delle sue opere. L’artista impiega diversi materiali in modo armonico, con una particolare attenzione ai colori primari – giallo, blu e rosso – che si fondono in una gamma cromatica ampia e suggestiva. «Le sue tinte esprimono allo stesso tempo aggressività, dolcezza e malinconia», ha commentato il Presidente Amadei.
Il 7 agosto è toccato ad Antonio Lengua e Walter Gasperoni arricchire ulteriormente il percorso espositivo. Lengua, pittore e scultore definito “inventore di forme”, propone lavori che riflettono la complessità dell’essere umano e l’instabilità dell’ambiente contemporaneo. Le sue opere, in bilico tra diversi stili, stimolano l’interpretazione personale dello spettatore.
A chiudere il ciclo, la pittura di Walter Gasperoni, artista e critico d’arte, che ha presentato un linguaggio visivo unico: un tratto primitivo e fiabesco, capace di evocare mondi astratti ma intrisi di riferimenti autobiografici.
A conclusione dell’incontro, il Presidente Amadei ha rivolto un sentito ringraziamento a Sara Cerosio, social media manager della Galleria La Maison de la Petite Sara, per aver dato avvio a una stagione di grandi mostre, offrendo a cittadini e visitatori «uno spazio di riconciliazione con la bellezza, di rinascita culturale e di pace».