Elezioni Regionali Marche 2025: il Comites incontra i candidati di Democrazia Sovrana Popolare

20 Settembre 2025

San Marino Città, 20 settembre 2025 – In vista delle prossime elezioni regionali nelle Marche, il Presidente nazionale di Democrazia Sovrana Popolare, Francesco Toscano, ha partecipato a un importante incontro con il Comites San Marino, presso la sede di Via Maestri Comacini 5.

Toscano, accompagnato dai candidati del partito provenienti dalla provincia di Pesaro e Urbino, è stato accolto dal Presidente del Comites San Marino, Alessandro Amadei, dal Membro dell’Esecutivo Marina Rossi, e dal Direttore Tecnico Roberto Zanotti, che ha documentato l’evento con riprese video.

L’incontro ha rappresentato un’occasione di confronto diretto tra politica e cittadini, con la partecipazione anche del Presidente di AFIS (Associazione Frontalieri Italia–San Marino), Massimo Ceccaroli, e di un nutrito gruppo di residenti e lavoratori italiani.

Temi principali: AIRE, sanità, infrastrutture e frontalieri

Durante il dibattito, sono emerse numerose problematiche che riguardano gli italiani residenti a San Marino e, in particolare, i circa 8700 lavoratori frontalieri, di cui 3000 marchigiani. I temi affrontati hanno incluso:

  • Rilascio dei documenti di identità da parte dei comuni AIRE
  • Accesso alla sanità per i residenti italiani
  • Infrastrutture stradali e collegamenti tra Marche e San Marino
  • Doppia tassazione per i pensionati frontalieri
  • Riconoscimento della Legge 104
  • Altre criticità fiscali e previdenziali

Il Presidente Amadei ha definito l’incontro “una proficua occasione per avvicinare la politica ai cittadini e trovare soluzioni concrete ai problemi reali”. Ha inoltre sottolineato l’importanza del dialogo istituzionale, in particolare in periodo elettorale.

Francesco Toscano: “Nelle Marche non devono esistere lavoratori di serie B”

Nel corso dell’incontro, Francesco Toscano, co-fondatore di Democrazia Sovrana Popolare insieme a Marco Rizzo, ha espresso il pieno sostegno del partito alle istanze emerse:

“Nelle Marche, così come nel resto d’Italia, non possono esistere lavoratori di serie B. La politica deve servire per semplificare la vita dei cittadini, non per complicarla.”

Conclusioni e ringraziamenti

Al termine dell’incontro, il Presidente Amadei ha ringraziato gli esponenti di Democrazia Sovrana Popolare e AFIS per la partecipazione, ribadendo l’impegno del Comites San Marino nel portare avanti il dialogo con tutte le forze politiche che intendono ascoltare e risolvere i problemi degli italiani residenti e dei lavoratori frontalieri.

Comites San Marino

© Comites San Marino.
All rights reserved | Privacy Policy