Cittadinanza sammarinese: Libera sostiene la proposta del Comites per il riconoscimento della doppia cittadinanza
16 Settembre 2025
Il Comites San Marino incassa un importante sostegno politico per la proposta di riforma della Legge sulla cittadinanza. Una delegazione del movimento Libera, composta dal Segretario Giulia Muratori, dal Vicesegretario Luca Boschi e dal membro della Segreteria Ivan Foschi, è stata accolta presso la sede del Comites in Via Maestri Comacini a San Marino Città.
A fare gli onori di casa il Presidente del Comites Alessandro Amadei, affiancato da un gruppo attivo di membri e sostenitori del comitato degli italiani all’estero: Paolo Cecchini, Corrado Ceccoli, Alessandro Ceriani, Liliana Frisoni, Guglielmo Masia, Iuliana Petecariu, Gianni Ricciardi e il Direttore Tecnico Roberto Zanotti, che ha curato le riprese dell’incontro.
Tema centrale della riunione: la necessità di modificare l’attuale normativa sulla cittadinanza sammarinese, in particolare l’abolizione dell’obbligo di rinuncia alla cittadinanza di origine per chi richiede la naturalizzazione a San Marino. Questa richiesta, avanzata dal Comites, mira a garantire il diritto alla doppia cittadinanza, in linea con i più moderni orientamenti europei.
Il partito Libera ha mostrato grande attenzione verso il tema e ha espresso pieno sostegno all’iniziativa, assumendosi l’impegno di promuovere l’iter legislativo in Commissione Affari Costituzionali e Istituzionali, dove dovrà essere discussa la proposta di modifica.
“I paradigmi culturali e sociali sono cambiati profondamente. I cittadini chiedono una riforma che renda la legge sammarinese più equa e allineata agli standard europei” – ha dichiarato il Presidente Alessandro Amadei, sottolineando l’urgenza di un aggiornamento normativo.
A conclusione dell’incontro, Giulia Muratori, Segretario di Libera, ha confermato la volontà del partito di mantenere un dialogo costante con il Comites San Marino, impegnandosi a fornire aggiornamenti sull’avanzamento della proposta in sede parlamentare.