Autore: admin

2 giugno: confermata la solidità delle relazioni Italia-San Marino. Tradizionale ricevimento all’Ambasciata

Sintesi di forma e sostanza l’appuntamento del 2 giugno in Ambasciata. La solennità della cerimonia; l’atteso momento di incontro, nel giardino dedicato a Renata Tebaldi; e l’impatto emotivo – sempre nuovo e forte – dei rispettivi inni nazionali. Eseguito anche l’Inno alla gioia; nel suo intervento del resto l’Ambasciatore Sergio Mercuri ha fatto più di un riferimento all’impianto valoriale delle Istituzioni europee. Principi in gran parte già presenti – è stato sottolineato – nella Costituzione italiana, di cui ricorre il 75esimo anniversario.

Partecipatissimo, come di consueto, il ricevimento: prova tangibile della profondità dei rapporti fra i due Paesi. L’Ambasciatore ha ricordato ad esempio l’importanza delle commissioni miste e i contatti bilaterali fra Segretari di Stato e Ministri italiani. Presente oggi una nutrita delegazione dell’Esecutivo sammarinese.

Per il consueto saluto il Segretario Belluzzi. Un momento che unisce, questa ricorrenza – ha rimarcato -. Ricordate le collaborazioni in ambito culturale; e soprattutto la prossima visita del Presidente della Repubblica Mattarella. Al Segretario Lonfernini abbiamo anche chiesto se la recente crisi politica possa avere un impatto, sullo sviluppo delle sinergie con l’Italia. Non credo – ha risposto – che questa fase “un po’ complicata” incida sulle relazioni storiche fra i due Paesi, e sul “rafforzamento” che abbiamo voluto dedicare in questi anni di Legislatura. “In ogni circostanza – ha dichiarato dal canto suo l’Ambasciatore – è bene che questo tipo di rapporto, con questo Governo o con altre formazioni, prosegua nell’intento di lavorare per gli interessi comuni”.

Nel corso della cerimonia l’ex Direttore della San Marino RTV Carlo Romeo, e Pier Giovanni Terenzi – Amministratore unico di una storica azienda come la COTES -, sono stati insigniti dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana. Grande soddisfazione, ovviamente, per entrambi; si tratta infatti del più alto degli ordini italiani, ideale suggello di una carriera. 

Proseguono gli incontri del Comites con i comuni circostanti

Nel quadro degli incontri organizzati dal Comites San Marino con i Comuni del territorio italiano circostante, l’Ambasciatore d’Italia a San Marino Sergio Mercuri ed il Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei accompagnato dal membro dell’Esecutivo Marina Rossi sono stati ricevuti a Montefiore Conca dal Sindaco Filippo Sica.

Presenti all’incontro anche altri rappresentanti del Comune di Montefiore Conca, ovvero, il Vice Sindaco ed Assessore alla Cultura, allo Sport e all’Ambiente Francesco Taini, l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Servizi Sociali, Pari Opportunità, Politiche per la famiglia e Volontariato Silvia Pangrazi ed il Consigliere Comunale Tamara Fornari (foto). 

Una delegazione COmites incontra il Segretario Belluzzi

L’incontro, svoltosi in un clima di cordialità e amicizia, è stato l’occasione per affrontare alcune tematiche di comune interesse. Al centro del confronto il tema della cittadinanza, ovvero la richiesta avanzata dal Comites San Marino di eliminare la rinuncia alla cittadinanza di origine come condizione per essere naturalizzati sammarinesi, che anche il Segretario di Stato Belluzzi, con delega ad interim agli Affari Interni, ritiene prioritaria. Durante l’incontro è emersa anche la questione delle dinamiche relative alla mobilità quotidiana degli studenti sammarinesi e italiani nei due territori e il Comites San Marino si è reso disponibile ad organizzare un incontro con i sindaci dei Comuni limitrofi per affrontare la questione. 

Riforma della legge sulla cittadinanza: tante buone intenzioni, ma nessun fatto concreto

Dopo anni di confronti con la politica e sollecitazioni, nel novembre 2021 la Segreteria di Stato per gli Affari Interni diretta dal Segretario dimissionario Elena Tonnini, presentò un progetto di legge che contemplava l’eliminazione dell’obbligo di rinuncia della cittadinanza di origine per coloro che aspirano ad essere naturalizzati cittadini sammarinesi, valutando l’opportunità di subordinare l’ottenimento della cittadinanza sammarinese ad uno specifico test di conoscenza della lingua italiana, della storia e delle istituzioni della Repubblica di San Marino, dimostrando così un vivo interesse nel tentare di accogliere le richieste dei cittadini italiani. Purtroppo si trattò solo di un fuoco di paglia, perché, a quanto pare, da allora non è stato fatto nessun passo in avanti concreto, nonostante le tante richieste avanzate dal Comites San Marino anche durante gli incontri con la Segreteria di Stato per gli Affari Interni, di avviare l’iter parlamentare della riforma. 

A nulla sono valse la parole rassicuranti spese pubblicamente dall’ex Segretario di Stato per gli Affari Interni Elena Tonnini: “La Segreteria sta lavorando e ha svolto tutto il percorso di confronto anche con gli uffici. Questa legislatura lo sta affrontando, c’è la volontà di procedere”, in quanto il processo di ammodernamento della normativa, dopo un iniziale entusiasmo, si è inspiegabilmente arrestato.

Non possiamo quindi nascondere la nostra profonda delusione – mastica amaro il Presidente Alessandro Amadei – per l’ulteriore allungamento dei tempi di una riforma che avrebbe proiettato San Marino nel futuro, adeguando così la normativa anche alle raccomandazioni della Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza del Consiglio d’Europa (ECRI) che nel quinto Rapporto su San Marino del 2018 consigliò di “introdurre una maggiore flessibilità per quanto riguarda la doppia cittadinanza, quando si acquisisce quella sammarinese”.

A tal proposito suonano beffarde le dichiarazioni rilasciate qualche giorno fa da un esponente di spicco di Rete ad un quotidiano locale, in cui si definisce il movimento politico, a cui appartiene l’ex Segretario di Stato per gli Affari Interni, ” progressista e riformatore”, attento ai diritti civili, pronto ad “abbandonare i tanti dogmi e privilegi derivanti dal passato”. L’opportunità di abbattere i privilegi, riformando la legge sulla cittadinanza, è stata servita all’ex Segretario di Stato per gli Affari Interni Elena Tonnini ed al movimento Rete su un piatto d’argento, ma purtroppo non è stata colta

Inaugurazione della mostra che raccoglie memorie e cimeli della banda militare

Comites San Marino: il presidente Alessandro Amadei visita la mostra dei 180 anni della Banda militare di San Marino. L’esposizione di memorie e cimeli storici allestita presso i locali della Biblioteca di Stato, resterà aperta al pubblico fino a venerdì 8 settembre 2023 e sarà visitabile a Palazzo Valloni dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 18.00.

Il presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei è stato accolto dal Tenente Maestro Stefano Gatta, da 33 anni direttore della Banda e ideatore ed organizzatore della prestigiosa rassegna. Era il 12 giugno 1843 quando un documento indirizzato al Consiglio Principe e Sovrano istituiva la Banda Militare della Repubblica di San Marino, all’epoca chiamata Concerto Militare. Proprio attorno a questo documento si sviluppa la mostra.

Delegazione Comites alla presentazione del libro “In volo sul Titano”

All’Aeroclub della Torraccia la presentazione del libro “In volo sul Titano” che ripercorre attraverso gli scatti di Beppe Macina e il racconto di Corrado Carattoni, si fissano momenti di storia collettiva, tessendoli attraverso le emozioni di appassionati aviatori. L’impulso alla nascita dell’aviazione civile. L’appuntamento è alle 18.30. Ospite il segretario agli Interni Gian Nicola Berti.

Comites San Marino sostiene l’iniziativa di intitolare una sala operatoria al Dott. Soragni

Il Comites San Marino, attraverso il suo presidente Alessandro Amadei, desidera esprimere profondo compiacimento per l’accoglimento da parte del Consiglio Grande e Generale dell’Istanza d’Arengo presentata dai Giovani democratici cristiani riguardante l’intitolazione di una sala operatoria al dott. Oliviero Soragni scomparso il 6 ottobre dell’anno scorso.

Alessandro Amadei ringrazia calorosamente i Gdc per l’iniziativa volta a ricordare un medico molto apprezzato e amato dalla nostra comunità.

A presto!

Il Comites augura a tutti Buon Ferragosto!

Comites San Marino

© Comites San Marino.
All rights reserved | Privacy Policy