Il comites ricorda l’ambasciatore Luca Attanasio. A due anni dalla scomparsa dell’ambasciatore d’Italia nella repubblica del Congo Luca Attanasio, Marina Rossi, membro dell’esecutivo del comites San Marino, ricorda la sua tragica morte. Luca Attanasio, ucciso in un’imboscata nell’est del paese africano insieme al carabiniere Vittorio Iacovacci ed all’ autista del programma alimentare mondiale Mustapha Milambo, era una persona dallo spiccato senso dell’altruismo, sempre dal la parte degli ultimi.
Egli visse il proprio incarico diplomatico come una missione per non lasciare indietro nessuno. Nelle vesti di rappresentante dell’Italia decise di vivete fino in fondo le problematiche dei territori per contribuire al raggiungimento della pace. Marina Rossi membro dell’esecutivo del comites San Marino.
Serata di “ riflessioni “ ieri sera , organizzata dal Club 41 San Marino al WTC. Tema della serata “il gioco d’azzardo e le sue implicazioni socio psicologiche “. Presente la Psicologa e Psicoterapeuta dott.ssa Laura Corbelli.(…) Gradito ospite della serata il presidente del Comites Alessandro Amadei con il quale il club 41 San Marino , ha avviato un percorso di collaborazione su alcuni progetti che saranno condivisi.
Bella fotografia il Presidente Comites Alessandro Amadei, la dott.ssa Laura Corbelli, il Presidente del Club 41 Vittorio Brigliadori, Lorenzo Venturini
“Cordiale e proficuo il confronto che è durato più di un’ora – ha commentato il Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei a margine dell’incontro -. Nel corso del colloquio, è stato discusso il tema della cittadinanza, su cui si è sviluppato da tempo un ampio dibattito ed in merito al quale diverse forze politiche avevano in precedenza aperto alla possibilità di eliminare dalla normativa vigente la rinuncia alla cittadinanza di origine, come condizione per essere naturalizzati sammarinesi, così come richiesto dal Comites San Marino”.
Si è svolto un incontro tra il Segretario di Stato per gli Affari Interni, la Funzione Pubblica, gli Affari Istituzionali e i Rapporti con le Giunte di Castello, Elena Tonnini, ed il Comites San Marino rappresentato dal Presidente Alessandro Amadei, il Membro dell’esecutivo Marina Rossi ed il Consigliere Stefano Gatta presso la sede della Segreteria, ovvero la Parva Domus, il celebre edificio storico che si affaccia su Piazza della Libertà di fronte al Palazzo Pubblico.
Presente all’incontro anche il funzionario della Segretaria di Stato per gli Affari Interni Lucia Lezzi. “Cordiale e proficuo il confronto che è durato più di un’ora – ha commentato il Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei a margine dell’incontro -.
Nel corso del colloquio, è stato discusso il tema della cittadinanza, su cui si è sviluppato da tempo un ampio dibattito ed in merito al quale diverse forze politiche avevano in precedenza aperto alla possibilità di eliminare dalla normativa vigente la rinuncia alla cittadinanza di origine, come condizione per essere naturalizzati sammarinesi, così come richiesto dal Comites San Marino”.
l Segretario Elena Tonnini ha manifestato ampia disponibilità a proseguire il dibattito con i gruppi consiliari in modo che ogni gruppo definisca una sua posizione in attesa che la questione venga portata in Consiglio Grande e Generale i prossimi mesi e comunque prima della fine della legislatura. Il dibattito era iniziato già un anno e mezzo fa, allorquando anche su mandato del Consiglio Grande e Generale, la Segreteria di Stato per gli Affari Interni presentò un progetto di legge che contemplava appunto l’eliminazione dell’obbligo di rinuncia della cittadinanza di origine.
Il Comites San Marino, per il tramite del suo Vicepresidente Barbara Righetti, intende esprimere le proprie accorate congratulazioni e un sincero augurio di buon lavoro agli Eccellentissimi Capitani Reggenti Alessandro Scarano e Adele Tonnini eletti dal Consiglio Grande e Generale per il semestre 1° aprile 2023 – 1° ottobre 2023. Alessandro Scarano è iscritto al Pdcs dal 2002. Laureato in Giurisprudenza all’università di Bologna, esercita la professione di Avvocato e Notaio. È stato Membro del Comitato Esecutivo dell’Autorità per l’Aviazione Civile e la Navigazione Marittima e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici.
È da sempre legato alla Società Unione Mutuo Soccorso di cui ha ricoperto la carica di Segretario e Vice-Presidente Adele Tonnini si è diplomata all’Istituto statale d’Arte di Urbino, specializzandosi in legatoria e restauro del libro antico. Sempre ad Urbino prosegue gli studi universitari in conservazione dei beni culturali. Dal 2001 al 2014 può dedicarsi alla sua materia, come titolare di un’attività artigianale di legatoria. Nel 2012 inizia l’impegno politico con il movimento Rete e nel 2019 entra per la prima volta in Consiglio. È delegata per San Marino presso la PAM e membro della Commissione permanente Giustizia.
“Il compito che attende gli Eccellentissimi Capitani Reggenti da qui ai prossimi mesi è delicato, impegnativo e richiederà un forte senso di responsabilità verso le istituzioni e il Paese – dice la Vicepresidente Barbara Righetti – Siamo certi che i futuri Reggenti, forti della professionalità e della sensibilità che hanno già dimostrato in più occasioni, sapranno rendere onore alla Suprema Magistratura, orientando correttamente la Repubblica in questa delicata fase della sua storia, traghettandola responsabilmente verso un futuro di sviluppo e crescita”.
Barbara Righetti – Vicepresidente del Comites San Marino
Una delegazione composta dall’Ambasciatore d’Italia a San Marino Sergio Mercuri, dal Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei, dalla Vicepresidente Barbara Righetti e dal membro dell’esecutivo del comitato degli italiani all’estero Marina Rossi si è recata in visita al Comune di Misano Adriatico, dove ha incontrato il Sindaco Fabrizio Piccioni e l’Assessore alla Polizia Locale, Attività economiche, Viabilità, Sport ed Innovazione tecnologica Filippo Valentini (foto).
A tenere banco il confronto sulla questione del lavoro frontaliero, partendo dalle problematiche della doppia tassazione che toccano da vicino alcune migliaia di pensionati ex frontalieri. I partecipanti all’incontro hanno manifestato l’intenzione di promuovere forme di collaborazione e sinergie sui temi trattati, al fine mantenere alta l’attenzione delle istituzioni, continuando così quel costante dialogo con i territori, tanto caro all’Ambasciatore d’Italia a San Marino.
L’Ambasciatore d’Italia a San Marino Sergio Mercuri ed il Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei si sono complimentati con il Sindaco Fabrizio Piccioni per gli imponenti investimenti realizzati dal Comune di Misano Adriatico in opere pubbliche ed infrastrutture che saranno sicuramente determinanti per il rilancio della produttività e della competitività del sistema economico e per la tutela dell’ambiente.
I lavori partiti nell’ottobre dell’anno scorso riguardano la riqualificazione del lungomare, una delle aree più suggestive del territorio che cambierà il suo aspetto grazie alla realizzazione di una camminata all’altezza di Portoverde. Tale località verrà collegata in modo strutturale al resto del territorio, per creare una perfetta integrazione tra il lungomare e l’entroterra.
Il Comune di Misano Adriatico ha previsto anche la sistemazione dei giardini di Piazza Colombo, la rotatoria all’incrocio tra Via Litoranea Sud e Via del Giglio e la rinaturalizzazione dell’area a verde pubblico in via del Giglio. Un’area totale di 25.000 metri quadri, di cui 4.000 oggi attraversati da strade che, dopo la realizzazione del progetto, saranno dedicati alla mobilità lenta e ad una forte presenza di verde.
A conclusione dell’incontro l’Ambasciatore d’Italia a San Marino Sergio Mercuri ed il Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei, oltre ai ringraziamenti per il gradito invito, hanno rinnovato i sentimenti di più sincera amicizia e cordialità.