Incontro tra Alessandro Amadei e Alessio Cusin: San Marino e Barcellona unite nel sostegno agli italiani all’estero

3 Novembre 2025

La scorsa settimana, a San Marino, il Presidente del Comites San Marino, Alessandro Amadei, ha accolto Alessio Cusin, Membro e Revisore dei Conti della Casa degli Italiani di Barcellona ed ex Consigliere del Comites di Barcellona.

Durante l’incontro, svoltosi in un clima di cordiale collaborazione, i due rappresentanti hanno discusso delle sfide e delle opportunità legate alla crescente presenza di italiani all’estero, con particolare attenzione alle comunità di San Marino e Barcellona.

Fondata nel 1866, la Casa degli Italiani di Barcellona è riconosciuta come la più antica associazione italiana all’estero ancora in attività. Nata come Società Italiana di Beneficenza e Mutuo Soccorso, oggi l’associazione promuove numerose iniziative culturali e sociali nello storico palazzo di Pasaje Méndez Vigo, sostiene le scuole italiane di Barcellona e offre assistenza ai connazionali in difficoltà.

Il Comites di Barcellona, invece, rappresenta una delle realtà più autorevoli tra gli organismi eletti dagli italiani all’estero, con una circoscrizione consolare che include Catalogna, Valenza, Aragona, Murcia, Isole Baleari e il Principato di Andorra. Circa 125.000 italiani risiedono in quest’area, testimoniando la vitalità della comunità italiana in Spagna.

Secondo la Fondazione Migrantes, gli italiani residenti in Spagna sono oggi quasi 256.000, un numero in costante aumento. Si tratta perlopiù di giovani attratti dalle opportunità lavorative e formative offerte dal Paese iberico, nonché dalla vicinanza culturale e linguistica.

«In Spagna ci si sente come a casa – ha affermato Alessio Cusin – grazie alla somiglianza nei costumi, nella lingua e nella cultura.»

Durante il confronto, il Presidente Amadei ha evidenziato alcune delle principali richieste avanzate dalle comunità italiane all’estero alla politica italiana, tra cui:

  • l’adeguamento all’inflazione delle pensioni erogate fuori dall’Italia,
  • il riconoscimento dell’indennità di disoccupazione e dell’assegno di inclusione per gli emigrati rientrati in patria in condizioni di disagio economico,
  • l’esenzione IMU sulla prima abitazione in Italia per i cittadini italiani residenti all’estero.

L’incontro ha ribadito l’importanza di mantenere un dialogo costante tra le diverse realtà associative e istituzionali italiane nel mondo, al fine di rafforzare i legami culturali, sociali e politici che uniscono le comunità italiane all’estero.

Comites San Marino

© Comites San Marino.
All rights reserved | Privacy Policy