Mese: Ottobre 2025

Il Presidente del Comites San Marino alla Camminata Mondiale dei Levrieri

Domenica 28 settembre, il Presidente del Comites San Marino, Alessandro Amadei, ha partecipato alla Camminata Mondiale dei Levrieri, organizzata a San Marino per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle critiche condizioni in cui si trovano questi splendidi animali a quattro zampe.

Nel mondo, i levrieri sono molto spesso impiegati in corse di velocità presso cinodromi, dove si sfidano lungo un tracciato circolare o ovale, rincorrendo una preda artificiale – di solito un coniglio o una lepre – fino al traguardo.

Sfruttamento e sofferenza

Soprattutto in alcuni paesi anglosassoni, le corse di cani sono, sin dal dopoguerra, molto popolari, rappresentando una fonte di reddito e intrattenimento che attira migliaia di spettatori.

Purtroppo, in queste competizioni, i levrieri vengono sottoposti a fatiche estenuanti, che provocano dolore e sofferenza. Gli esemplari che subiscono gravi infortuni durante le gare spesso vengono abbandonati, uccisi, oppure venduti per la sperimentazione o la donazione di sangue.

La nascita di GACI

Molti cinodromi sono stati chiusi in seguito a scandali legati al maltrattamento degli animali e a polemiche pubbliche. È proprio in occasione della chiusura del cinodromo di Roma, che nel 2002 nacque il GACI – Greyhound Adopt Center Italy, un’associazione che salvò 370 levrieri, dando loro una nuova casa.

Il GACI, che ha organizzato la camminata mondiale dei Levrieri, continua ancora oggi la sua attività di volontariato con l’obiettivo di denunciare lo sfruttamento di questi animali e promuovere le adozioni.

L’intervento del Presidente Amadei

Il Presidente Alessandro Amadei ha ringraziato Riccardo D’Orazi e Samanta Tonelli di GACI per l’invito a un evento così significativo, sottolineando come esso dimostri la grande sensibilità di San Marino verso il tema della tutela degli animali, oggi sempre più centrale nel dibattito pubblico.

“La normativa vigente a San Marino” – ha ricordato Amadei – “riconosce gli animali come esseri senzienti, spostando la tutela da una questione di morale pubblica, com’era in passato, a un riconoscimento della loro capacità di provare piacere e dolore, prevedendo pene più severe per chi li maltratta o uccide.”

Un appello contro lo sfruttamento

Non si può rimanere indifferenti o rassegnati davanti a questo sistematico sfruttamento che procura sofferenza e morte a decine di migliaia di levrieri” – ha dichiarato Riccardo D’Orazi – “perché le corse di questi teneri animali non sono uno sport, ma un’industria che li tratta come macchine da divertimento.”

Comites San Marino

© Comites San Marino.
All rights reserved | Privacy Policy