Mese: Settembre 2025

Visita del Presidente del Comites Alessandro Amadei al Museo Eoliano dell’Emigrazione

Martedì 2 settembre, il Presidente del Comites San Marino, Alessandro Amadei, ha effettuato una visita al Museo Eoliano dell’Emigrazione, situato sull’isola di Salina, in località Malfa, nella provincia di Messina.

Il museo racconta una delle pagine più significative della storia delle Isole Eolie, colpite da un’ondata migratoria imponente tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. In quel periodo, migliaia di isolani furono costretti a lasciare la propria terra a causa di una profonda crisi economica. Tra le cause principali vi furono il crollo delle esportazioni di pomice, minerale un tempo fondamentale per la cosmesi e l’edilizia, e la drastica riduzione della produzione di Malvasia dovuta alla fillossera, un parassita che a partire dal 1878 devastò i vigneti locali.

Fondato nel 1999 dal Prof. Marcello Saija, storico e docente universitario, il Museo Eoliano dell’Emigrazione è stato uno dei primi in Italia dedicati esclusivamente al tema dell’emigrazione. Il professor Saija ha dedicato la sua carriera allo studio della crisi dello Stato liberale, del fascismo, della storia dell’emigrazione siciliana e della storia contemporanea d’Italia.

Il museo raccoglie testimonianze autentiche: biglietti di viaggio, passaporti, fotografie, documenti originali, valigie e bagagli d’epoca. Oggetti che raccontano le storie di intere famiglie partite alla volta degli Stati Uniti, dell’Argentina e di altri paesi del mondo, in cerca di un futuro migliore. È un luogo dove la memoria collettiva viene preservata e trasmessa alle nuove generazioni, affinché non si perda il ricordo del coraggio e dei sacrifici degli emigranti eoliani.

Durante la visita, il Presidente Alessandro Amadei è stato accompagnato da Bartolo Giglio, membro del Direttivo del museo, che ha illustrato con passione e competenza aneddoti e storie legate alla grande emigrazione dalle Eolie.

Vedere le pagine ingiallite dei registri con i nomi degli emigranti ancora leggibili e le foto delle partenze di massa è stata un’esperienza unica e profondamente toccante. Racconta una pagina triste della nostra storia che, purtroppo, continua a ripetersi ancora oggi – ha dichiarato Amadei al termine della visita.

Il Museo Eoliano dell’Emigrazione è un autentico luogo della memoria, in cui prendono vita speranze, sofferenze, nostalgia, integrazione, sconfitte e successi di tanti concittadini che, con coraggio, hanno affrontato sfide immense per costruirsi un nuovo futuro lontano dalla loro terra d’origine.

Comites San Marino

© Comites San Marino.
All rights reserved | Privacy Policy