Mese: Agosto 2025

Doppia cittadinanza: incontro tra Comites San Marino ed ELEGO

Nella giornata di ieri, 26 agosto 2025, una delegazione del Comites San Marino, composta dal Presidente Alessandro Amadei e dal Consigliere Valter Bartolini, ha incontrato, presso la sede di via Maestri Comacini a San Marino Città, i rappresentanti dell’associazione Elego: il Presidente Paride Andreoli, il Portavoce Rossano Toccaceli e la Consigliera Giovanna Cecchetti. Ha preso parte all’incontro anche Gianni Ricciardi.

Tema centrale del confronto è stata la questione della doppia cittadinanza per naturalizzazione, in particolare l’obbligo di rinunciare alla cittadinanza d’origine come condizione per ottenere quella sammarinese.

Il Consiglio Grande e Generale, con l’approvazione dell’istanza d’Arengo presentata dal Comites il 18 marzo 2024, ha espresso la volontà politica di eliminare questo vincolo, riconoscendo nella doppia cittadinanza uno strumento utile per rafforzare la coesione sociale e modernizzare la Repubblica. Attualmente si attende l’esame in Commissione Consiliare Permanente Affari Costituzionali ed Istituzionali del progetto di legge sulla cittadinanza proposto dalla Segreteria di Stato per gli Affari Interni e già approvato in prima lettura dal Congresso di Stato. Tra le novità principali del disegno di legge c’è proprio la cancellazione dell’obbligo di rinuncia alla cittadinanza d’origine.

Durante l’incontro, Elego ha espresso piena condivisione con il Comites San Marino sulla necessità di riformare la legge sulla cittadinanza, per superare le attuali disparità e criticità normative. L’obiettivo comune è creare un sistema più equo e inclusivo, che permetta agli stranieri di integrarsi pienamente nella società sammarinese, senza dover rinunciare alla propria identità culturale e nazionale.

A conclusione dell’incontro, il Presidente del Comites, Alessandro Amadei, ha lanciato un appello alla politica sammarinese affinché affronti il tema in maniera pragmatica e senza ideologie, mettendo al centro l’interesse dei cittadini e del Paese, e superando visioni personali e superate.

Incontro del Comites con Gabriele Gambuti, Antonio Lengua e Walter Gasperoni – THE RSM BIENNALS

San Marino al centro dell’arte: protagonisti Gambuti, Lengua e Gasperoni alle RSM Biennals.

I riflettori sono accesi sull’esposizione artistica The RSM Biennals, inaugurata lo scorso 3 luglio presso il Centro Congressi Kursaal e visitabile fino al 28 agosto. La mostra, curata da Giuseppe Maria Morganti, è promossa dalla Galleria d’Arte Sammarinese La Maison de la Petite Sara in collaborazione con la Cooperativa Tre Arrows e con il patrocinio del Comites San Marino.

L’esposizione presenta opere di pittura, scultura, installazioni e testimonianze artistiche firmate da talenti locali. Un vero e proprio viaggio nella creatività del territorio, che ha visto il coinvolgimento diretto del Presidente del Comites San Marino, Alessandro Amadei, e della Membro dell’Esecutivo Marina Rossi. Entrambi hanno partecipato alla personale dedicata a Gabriele Gambuti, Antonio Lengua e Walter Gasperoni, tre artisti che hanno saputo raccontare – ciascuno con la propria cifra stilistica – un frammento dell’anima artistica di San Marino.

Giovedì 31 luglio, il focus è stato su Gabriele Gambuti, che ha affascinato il pubblico con la forza espressiva delle sue opere. L’artista impiega diversi materiali in modo armonico, con una particolare attenzione ai colori primari – giallo, blu e rosso – che si fondono in una gamma cromatica ampia e suggestiva. «Le sue tinte esprimono allo stesso tempo aggressività, dolcezza e malinconia», ha commentato il Presidente Amadei.

Il 7 agosto è toccato ad Antonio Lengua e Walter Gasperoni arricchire ulteriormente il percorso espositivo. Lengua, pittore e scultore definito “inventore di forme”, propone lavori che riflettono la complessità dell’essere umano e l’instabilità dell’ambiente contemporaneo. Le sue opere, in bilico tra diversi stili, stimolano l’interpretazione personale dello spettatore.

A chiudere il ciclo, la pittura di Walter Gasperoni, artista e critico d’arte, che ha presentato un linguaggio visivo unico: un tratto primitivo e fiabesco, capace di evocare mondi astratti ma intrisi di riferimenti autobiografici.

A conclusione dell’incontro, il Presidente Amadei ha rivolto un sentito ringraziamento a Sara Cerosio, social media manager della Galleria La Maison de la Petite Sara, per aver dato avvio a una stagione di grandi mostre, offrendo a cittadini e visitatori «uno spazio di riconciliazione con la bellezza, di rinascita culturale e di pace».

Il Comites incontra Sperandio, candidato alle Regionali per l’UDC nelle Marche

Frontalieri a San Marino, Sperandio (UDC): “Situazioni anacronistiche da risolvere”. Il Comites apre un ciclo di incontri in vista delle Regionali.

In alcune situazioni si riscontrano elementi anacronistici che vanno assolutamente superati” ha dichiarato Gabriele Sperandio, candidato al Consiglio regionale delle Marche per l’Unione di Centro, durante un incontro organizzato dal Comites di San Marino. La lista civica sostiene Francesco Acquaroli alle prossime elezioni regionali del 28 e 29 settembre.

Al centro del dibattito, i lavoratori frontalieri che ogni giorno si spostano dalla regione Marche verso San Marino: secondo le stime del Comites, sono tra gli 8.500 e gli 8.600, con un aumento di oltre il doppio rispetto a dieci anni fa. Di questi, circa 1.000 partono quotidianamente dalle Marche. Un fenomeno in crescita che solleva questioni sempre più rilevanti per il territorio regionale, confinante con la Repubblica del Titano.

L’incontro con Sperandio ha inaugurato un ciclo di appuntamenti informativi rivolti ai cittadini italiani in vista del voto. Alessandro Amadei, presidente del Comites San Marino, ha sottolineato l’importanza del dialogo: “Le Marche confinano con San Marino e rappresentano un polmone economico per l’Italia centrale, soprattutto nei settori del manifatturiero, del turismo e dell’industria”.

Durante il confronto, sono stati affrontati diversi nodi irrisolti che toccano da vicino i frontalieri: la doppia tassazione sulle pensioni, l’impossibilità di applicare la legge 104 italiana per chi lavora sul Titano ma ha familiari da assistere in Italia (e viceversa), oltre alle criticità legate alla cittadinanza.

Rinunciare alla cittadinanza italiana è un sacrificio – ha aggiunto Sperandio –. È fondamentale mantenere un legame con il proprio Paese d’origine. La Regione Marche può farsi portavoce delle esigenze di questi cittadini, anche attraverso ordini del giorno in Consiglio regionale e collaborazioni istituzionali lungo la filiera Regione-Stato per attivare convenzioni utili a superare gli attuali ostacoli”.

All’incontro era presente anche Vittoriano Solazzi, figura storica dell’UDC ed ex presidente del Consiglio regionale, che ha concluso con un impegno: “Con senso di responsabilità, vogliamo tornare qui dopo le elezioni per dare seguito concreto a quanto discusso oggi”.

CONTENUTI VIDEO DISPONIBILI SU “COMITES SAN MARINO CANALE YOUTUBE

Comites San Marino

© Comites San Marino.
All rights reserved | Privacy Policy