Mese: Febbraio 2025

Il Presidente del Comites Avv. Alessandro Amadei partecipa alla presentazione del libro di Enso Beqari

Il Presidente del Comites San Marino, Avv. Alessandro Amadei, ha partecipato alla presentazione del libro di Enso Beqari, intitolato “Le due particelle”, che si è svolta presso lo Spazio Carlo Biagioli di Domagnano.

L’evento è stato introdotto dalla giornalista e scrittrice Anna Chiara Macina, la quale, con una riflessione approfondita sulla vita dell’autore – nato in Albania subito dopo la caduta del regime comunista e emigrato in Italia – ha aiutato il pubblico a comprendere le difficoltà di un percorso di cambiamento. Cambiare città, paese, lavoro e relazioni può infatti rappresentare un’opportunità di crescita interiore, portando a nuove sfide e a un’evoluzione delle proprie abitudini e della routine quotidiana.

Nel libro, la storia viene raccontata attraverso gli occhi di due persone molto diverse: un ragazzo e un adulto. Il ragazzo è timido e sensibile, cresciuto in Albania, una società segnata da sacrifici, privazioni e rinunce, dove si sente soffocato, con poco spazio in famiglia e tra i coetanei, e dove subisce atti di bullismo. L’adulto, arrivato in Italia con tante speranze e sogni, riesce invece a sviluppare la sua creatività, esprimendo il suo talento.

Il Presidente Amadei ha elogiato l’autore per la profondità e intensità del suo racconto, che evidenzia i forti legami tra Albania e Italia. Due Paesi che, da oltre un secolo, intrattengono relazioni diplomatiche e condividono radici culturali comuni. In Albania vivono circa 20.000 immigrati italiani, mentre l’Italia supporta l’Albania nel suo processo di integrazione europea, fungendo da uno dei suoi principali partner.

Articolo pubblicato su: https://www.sanmarinortv.sm/news/comunicati-c9/il-presidente-del-comites-alessandro-amadei-alla-presentazione-del-libro-di-enso-beqari-a271234

Il cordoglio del Comites per la scomparsa di Gianni Indino

Il Presidente del Comites San Marino Avv. Alessandro Amadei esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Presidente della Confcommercio di Rimini e del Sindacato regionale dei gestori dei locali da Ballo e del Centro Agroalimentare, Gianni Indino.

“Gianni Indino è stato un grande protagonista della storia di Rimini”, afferma Alessandro Amadei, “che ha contribuito allo sviluppo del turismo, del commercio, dell’intrattenimento notturno e dell’economia di tutto il nostro territorio.”

“A nome del Comites San Marino desidero esprimere le più sentite condoglianze ai suoi cari, attorno ai quali ci stringiamo con affetto in questo momento di dolore”.

Il Comites San Marino celebra il Giorno del Ricordo

Il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo, una giornata di riflessione e memoria per onorare le circa ventimila vittime italiane torturate, uccise e gettate nelle foibe, le profonde cavità carsiche utilizzate come fosse comuni, dalle milizie jugoslave di Tito alla fine della Seconda guerra mondiale.

In questa data si ricorda anche l’esodo dei cittadini provenienti dall’Istria, Fiume, Giulia e Dalmazia, un evento che segnò profondamente il confine orientale italiano.

Il Giorno del Ricordo fu istituito dal Parlamento italiano nel marzo del 2004, con l’obiettivo di affrontare una ferita storica e consolidare la memoria collettiva del Paese. La scelta del 10 febbraio è legata all’entrata in vigore dell’armistizio di Cassibile nel 1944, che pose fine a quegli eventi drammatici, successivi alla firma dei trattati di pace di Parigi nel settembre 1943.

“Penso a chi ha perso la vita nelle foibe, a chi ha dovuto abbandonare le proprie terre in Istria e Dalmazia, affrontando sofferenze indescrivibili”, afferma il Presidente del Comites di San Marino, Alessandro Amadei.

“Tanta brutalità è il risultato delle ideologie nazionalistiche e razziste promosse dai regimi dittatoriali che scatenarono la Seconda guerra mondiale. Questi eventi, purtroppo, devono restare ben saldi nella nostra memoria, essere raccontati e spiegati alle nuove generazioni”.

Le atrocità nelle foibe, l’internamento nei campi di prigionia, le uccisioni e le torture colpirono indistintamente una vasta gamma di persone: funzionari, militari, sacerdoti, intellettuali, impiegati, semplici cittadini e persino partigiani e antifascisti, colpevoli solo di essere italiani e di lottare per un futuro di democrazia e libertà.

“Il Giorno del Ricordo è una ricorrenza che ci unisce tutti, italiani residenti all’estero compresi”, conclude il Presidente del Comites San Marino, Alessandro Amadei.

Fonte: https://www.sanmarinortv.sm/news/comunicati-c9/il-comites-san-marino-celebra-il-giorno-del-ricordo-a270816

Soddisfazione per l’organizzazione del Corso di Formazione per Guide Turistiche e Accompagnatore Turistico

ll Presidente del Comites San Marino Avv. Alessandro Amadei esprime soddisfazione per l’annuncio dell’inizio del corso di formazione per Guida Turistica e Accompagnatore Turistico, organizzato dall’Ufficio del Turismo della Repubblica di San Marino in collaborazione con il Centro di Formazione Professionale.

Il corso prenderà il via il prossimo mese di marzo. Questo programma è destinato a chi desidera approfondire la conoscenza del patrimonio storico, artistico, legislativo, architettonico, archeologico e naturale di San Marino, con l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per sostenere l’esame di abilitazione professionale per diventare Guida Turistica o Accompagnatore Turistico.

“Grazie al corso”, dichiara Alessandro Amadei, “si aprono nuove opportunità di carriera anche per i cittadini italiani residenti a San Marino che attendono dal 2014 la pubblicazione del bando di esame per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione.”

Il Presidente del Comites continua dicendo che “negli ultimi tempi anche grazie al boom di presenze di visitatori che si è registrato a San Marino queste figure professionali sono sempre più richieste ed il radicale mutamento delle attitudini e delle scelte del turista comporta la necessità di una formazione professionale capace di fornire gli strumenti e le soft skills adeguate per destreggiarsi in un mercato sempre più competitivo. Questo perché i progressi tecnologici hanno cambiato il modo di viaggiare, avendo la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale un peso decisivo nell’influenzare la scelta della destinazione, dell’itinerario e della struttura dove trovare sistemazione.”.

Infine, conclude affermando che “Il turismo a San Marino ha un grande potenziale di crescita e per sfruttare appieno le opportunità offerte da questo settore, è necessario continuare a investire nella formazione della Guida Turistica e dell’Accompagnatore Turistico che sono l’immagine di San Marino, in quanto promuovono il suo patrimonio culturale, la sua storia e le sue tradizioni, trasmettendo i valori e i sentimenti dei suoi abitanti. Le meraviglie che costellano le tre torri e che fanno di San Marino un museo a cielo aperto, destano maggiormente lo stupore del visitatore se raccontate dalla Guida Turistica e dall’Accompagnatore Turistico”.

Fonte: https://www.sanmarinortv.sm/news/comunicati-c9/il-comites-esprime-soddisfazione-per-l-organizzazione-del-corso-di-formazione-per-guida-turistica-e-accompagnatore-turistico-a270728

ll Vescovo Domenico Beneventi visita il Comites San Marino

Il Vescovo della diocesi di San Marino-Montefeltro, Domenico Beneventi, ha fatto visita alla sede del Comites San Marino, dove è stato accolto dal Presidente Alessandro Amadei, dalla Membro dell’Esecutivo Marina Rossi e dal Consigliere Valter Bartolini. Insieme a loro erano presenti anche Franco Capicchioni e Paola Masi, rispettivamente Presidente e Segretario Generale dell’Associazione Sammarinese Dante Alighieri, che condivide gli spazi con il comitato degli italiani all’estero. Alla visita hanno partecipato anche Oreste Rosati, Funzionario Vicario dell’Ambasciata d’Italia a San Marino, Renato Di Nubila, Responsabile scientifico del Forum del Dialogo, e Gianni Ricciardi, referente per San Marino della Fondazione Caponnetto.

Il Presidente Amadei ha colto l’occasione per esprimere i suoi complimenti al Vescovo Beneventi per la recente nomina a membro della Commissione cultura e comunicazioni sociali della Cei, ringraziandolo per il suo messaggio di pace e speranza. Domenico Beneventi, che in passato è stato docente presso l’Istituto Teologico della Basilicata, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 20 aprile 2024 nella cattedrale di Acerenza, in una cerimonia alla quale hanno partecipato oltre 800 fedeli, molti dei quali provenienti da San Marino.

La diocesi di San Marino-Montefeltro, che si estende tra Italia e San Marino e copre le regioni Emilia-Romagna e Marche, favorisce un continuo scambio culturale e spirituale tra i territori, rafforzando i legami tra di essi. In questo contesto, uno degli obiettivi principali dell’Associazione Sammarinese Dante Alighieri è la promozione della lingua e della civiltà italiana nel mondo, insieme alla valorizzazione dell’identità sammarinese, un tema che unisce e orienta le attività dell’associazione.

Fonte: https://www.sanmarinortv.sm/news/comunicati-c9/ll-vescovo-domenico-beneventi-in-visita-alla-sede-del-comites-a270348

Comites San Marino

© Comites San Marino.
All rights reserved | Privacy Policy