Evento Elezioni Castello di Serravalle: Incontro con Andrea Crescentini e “AMO SERRAVALLE”

Il 19 novembre 2025 a Serravalle si terrà un incontro con il Capolista Andrea Crescentini, i membri di “AMO SERRAVALLE” e il Presidente del Comites San Marino, Avv. Alessandro Amadei.

In vista dell’Elezione Capitano e Giunta di Castello di Serravalle del 23 Novembre 2025, la lista AMO SERRAVALLE organizza un evento pubblico aperto a tutti i cittadini.

Sarà presente il Capolista Andrea Crescentini, insieme a tutti i membri della lista, e l’Avv. Alessandro Amadei, Presidente del Comites San Marino.

L’incontro sarà un’occasione per conoscere i candidati, ascoltare le loro proposte e discutere insieme il futuro del nostro Castello. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare per un confronto diretto e trasparente sulle priorità per Serravalle.

📅 Data: 19 Novembre 2025
🕗 Ora: 20:30
📍 Luogo: Insolito Posto, Serravalle

Italiani a San Marino: un convegno per fare il punto su residenza, lavoro e studio nella Repubblica

Giovedì 6 novembre 2025 si è tenuto presso la Sala Montelupo a Domagnano (R.S.M.) un convegno organizzato dal Comites San Marino in collaborazione con San Marino Fixing dal titolo “ITALIANI A SAN MARINO: RISIEDERE, LAVORARE E STUDIARE IN REPUBBLICA”.

Il convegno si è concentrato sugli aspetti legati alla residenza, al lavoro e allo studio nell’antica Repubblica di San Marino, ovvero le principali dinamiche che investono quotidianamente i cittadini italiani che temporaneamente o permanentemente usufruiscono dei diversi servizi dello Stato sammarinese. 

Sono intervenuti  il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, per la Cooperazione Economica Internazionale e le Telecomunicazioni Luca Beccari, il Segretario di Stato per gli Affari Interni, la Funzione Pubblica, gli Affari Istituzionali, i Rapporti con le Giunte di Castello e la Semplificazione Normativa Andrea Belluzzi, l’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica di San Marino Fabrizio Colaceci, il Direttore Generale dell’Università degli Studi di San Marino Laura Gobbi, il Presidente Comites San Marino Alessandro Amadei  ed il Vicepresidente CSIR-Consiglio Sindacale Interregionale Repubblica di San Marino-Emilia Romagna-Marche Alessandro Stacchini.

I relatori intervenuti rappresentano le massime istituzioni ognuna nell’ambito di competenza ed hanno delineato al meglio il quadro generale dei diversi temi, molti dei quali sono spesso integrati tra loro.

A moderare il convegno che ha ottenuto il patrocinio delle Segreterie di Stato agli Affari Esteri e agli Affari Interni, dell’Ambasciata d’Italia a San Marino e dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino il Direttore di San Marino Fixing Daniele Bartolucci.

Incontro tra Alessandro Amadei e Alessio Cusin: San Marino e Barcellona unite nel sostegno agli italiani all’estero

La scorsa settimana, a San Marino, il Presidente del Comites San Marino, Alessandro Amadei, ha accolto Alessio Cusin, Membro e Revisore dei Conti della Casa degli Italiani di Barcellona ed ex Consigliere del Comites di Barcellona.

Durante l’incontro, svoltosi in un clima di cordiale collaborazione, i due rappresentanti hanno discusso delle sfide e delle opportunità legate alla crescente presenza di italiani all’estero, con particolare attenzione alle comunità di San Marino e Barcellona.

Fondata nel 1866, la Casa degli Italiani di Barcellona è riconosciuta come la più antica associazione italiana all’estero ancora in attività. Nata come Società Italiana di Beneficenza e Mutuo Soccorso, oggi l’associazione promuove numerose iniziative culturali e sociali nello storico palazzo di Pasaje Méndez Vigo, sostiene le scuole italiane di Barcellona e offre assistenza ai connazionali in difficoltà.

Il Comites di Barcellona, invece, rappresenta una delle realtà più autorevoli tra gli organismi eletti dagli italiani all’estero, con una circoscrizione consolare che include Catalogna, Valenza, Aragona, Murcia, Isole Baleari e il Principato di Andorra. Circa 125.000 italiani risiedono in quest’area, testimoniando la vitalità della comunità italiana in Spagna.

Secondo la Fondazione Migrantes, gli italiani residenti in Spagna sono oggi quasi 256.000, un numero in costante aumento. Si tratta perlopiù di giovani attratti dalle opportunità lavorative e formative offerte dal Paese iberico, nonché dalla vicinanza culturale e linguistica.

«In Spagna ci si sente come a casa – ha affermato Alessio Cusin – grazie alla somiglianza nei costumi, nella lingua e nella cultura.»

Durante il confronto, il Presidente Amadei ha evidenziato alcune delle principali richieste avanzate dalle comunità italiane all’estero alla politica italiana, tra cui:

  • l’adeguamento all’inflazione delle pensioni erogate fuori dall’Italia,
  • il riconoscimento dell’indennità di disoccupazione e dell’assegno di inclusione per gli emigrati rientrati in patria in condizioni di disagio economico,
  • l’esenzione IMU sulla prima abitazione in Italia per i cittadini italiani residenti all’estero.

L’incontro ha ribadito l’importanza di mantenere un dialogo costante tra le diverse realtà associative e istituzionali italiane nel mondo, al fine di rafforzare i legami culturali, sociali e politici che uniscono le comunità italiane all’estero.

Prevenzione e cura del territorio al centro del confronto tra il Comites e la Protezione Civile di San Marino

Giovedì scorso Pietro Falcioni e Valentina Ugolini rispettivamente Capo e Vice Capo della Protezione Civile di San Marino e Pier Marino Bedetti e Fabio Berardi Presidente e Vicepresidente dell’Unione Volontariato della Protezione Civile di San Marino sono stati ospiti del Comites San Marino presso la sede del comitato sita in Via Maestri Comacini a San Marino Città.   

Ad accogliere gli esponenti della Protezione Civile di San Marino il Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei, il Membro dell’Esecutivo Marina Rossi ed Alessandro Ceriani dell’Ufficio Mobile Consumatori di Verucchio insieme ad un nutrito gruppo di cittadini.  

L’occasione è stata valida per rendere omaggio alla Protezione Civile di San Marino per l’intensa e proficua attività svolta a favore della comunità e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della tutela dell’ambiente, del paesaggio, della biodiversità e delle risorse naturali.

La Protezione Civile di San Marino istituita con la Legge 21 del 27 gennaio 2006 ha la funzione di tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danno derivanti dall’attività umana e dagli eventi avversi climatici, come le ondate di calore, le alluvioni, i terremoti, le tempeste e la siccità.  

Ad introdurre il dibattito il Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei, il quale ha eseguito un breve excursus sulla storia  della Protezione Civile Italiana, partendo dal 1970, anno in cui per la prima volta una Legge introduceva il concetto di Protezione Civile,  passando poi agli anni 80, allorquando dopo i tragici eventi sismici del Friuli  e dell’Irpinia fu istituito il Ministero per il Coordinamento della Protezione Civile con la nomina a Ministro di Giuseppe Zamberletti e quando fu istituito il Dipartimento della Protezione Civile con a capo Elveno Pastorelli, due figure iconiche e storiche della Protezione Civile Italiana.  La nascita del Servizio Nazionale della Protezione Civile avvenne in Italia poi nel 1992 grazie alla Legge 225. Proprio con l’Italia e con la Protezione Civile italiana – ha ricordato il Capo della Protezione Civile di San Marino Pietro Falcioni – vi è una forte sinergia nella gestione delle emergenze che si traduce in frequenti interventi della Protezione Civile Sammarinese in territorio italiano a supporto delle strutture operative locali ed in esercitazioni svolte congiuntamente per testare le procedure di emergenza e di intervento a seguito di eventi sismici o calamità naturali simulate. “Perché tutti i cittadini si devono sentire parte della Protezione Civile, essendo tutti a chiamati a contribuire alla sicurezza della comunità” – ha dichiarato nel suo intervento il Presidente dell’Unione Volontariato della Protezione Civile Pier Marino Bedetti.            

“E fortunatamente a San Marino è forte la sensibilità e l’interesse ad unirsi  al volontariato della Protezione Civile – ha voluto precisare il Vice Capo della Protezione Civile di San Marino Valentina Ugolini – un trend confermato da dati recenti che mostrano un aumento del numero di volontari e della partecipazione femminile” – ha aggiunto il Vicepresidente dell’Unione Volontariato della Protezione Civile di San Marino Fabio Berardi, il quale ha anche ricordato con commozione che durante la sua visita di Stato a San Marino nel dicembre 2023, il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella ringraziò la Protezione Civile di San Marino per la solidarietà dimostrata dopo l’alluvione in Emilia-Romagna.

Al termine dell’incontro il Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei ha ringraziato calorosamente il Capo della Protezione Civile di San Marino Pietro Falcioni per il bassorilievo raffigurante lo stemma della Protezione Civile di San Marino donato al Comites San Marino in occasione della visita.

Dialogo su Europa, lavoro e atlantismo tra Comites e ITALIA VIVA-IL CENTRO-RENEW EUROPE

Venerdì mattina 17 ottobre 2025, una delegazione di ITALIA VIVA-IL CENTRO-RENEW EUROPE della Provincia di Rimini e della Repubblica di San Marino, composta dal Presidente Provinciale Fabio Ubaldi, dal Vicepresidente Pacifico Vincenzo Fabiani, dal Coordinatore della Valmarecchia Giancarlo Crociati e dal Coordinatore Rapporti Estero – Repubblica di San Marino Adalmiro Bartolini, è stata ospite del Comites San Marino presso la sede di Via Maestri Comacini a San Marino Città.

Ad accogliere gli esponenti del partito erano presenti il Presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei, il Membro dell’Esecutivo Marina Rossi, il Direttore Tecnico Roberto Zanotti, insieme al Presidente di AFIS (Associazione Frontalieri Italia – San Marino) Massimo Ceccaroli e a un nutrito gruppo di cittadini.

Il gruppo provinciale di ITALIA VIVA-IL CENTRO-RENEW EUROPE si è costituito nel luglio 2025, iniziando un nuovo corso con l’ambizione di rilanciare un progetto civico e riformista. L’area di riferimento nella provincia di Rimini è quella del centro moderato, un’area oggi frammentata ma che chiede di essere rappresentata autorevolmente, perché costituisce il cuore pulsante del terziario, delle libere professioni e dell’imprenditoria, con uno sguardo attento alle nuove generazioni e all’Europa.

A guidare il gruppo è Fabio Ubaldi, tra i primi a tesserarsi a Italia Viva, partito fondato da Matteo Renzi il 18 settembre 2018, e figura di riferimento della politica di Riccione, dove ricopre il ruolo di Capo di Gabinetto del Sindaco Daniela Angelini.

Il Presidente del Comites San Marino, Alessandro Amadei, si è complimentato con Ubaldi e con gli altri membri della delegazione per aver creato un gruppo con un’identità politica salda, capace di parlare a tutto il territorio, compresa la Repubblica di San Marino.
“È positivo infatti – ha concluso Amadei – che nel progetto politico di ITALIA VIVA-IL CENTRO-RENEW EUROPE trovino spazio temi come il lavoro frontaliero e i diritti degli italiani residenti a San Marino”.

“Ri Belle”: La forza delle donne in mostra contro il tumore al seno a San Marino

Sabato 18 ottobre, presso la Sala Conferenze del Palazzo SUMS a San Marino Città, è stata inaugurata la mostra fotografica “Ri Belle”, realizzata dalla fotografa sammarinese Elisa Giorgetti. L’evento ha visto la partecipazione di Riccardo Orazi e Samanta Tonelli, adottanti GACI (Greyhound Adopt Center Italy – adozioni Levrieri), e del Presidente del Comites San Marino, Alessandro Amadei.

La mostra, sostenuta dalla Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura e dalla Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale, con la collaborazione degli Istituti Culturali, si inserisce nel programma di iniziative dedicate alla sensibilizzazione sul tema del tumore al seno durante il mese di ottobre, periodo riconosciuto a livello internazionale come momento chiave per promuovere la prevenzione e la diagnosi precoce.

“Ri Belle” è un inno visivo alla resilienza e alla forza delle donne che hanno affrontato la malattia con coraggio. Gli scatti di Elisa Giorgetti catturano la loro autenticità e bellezza, raccontando storie di dolore, rinascita e determinazione. «Ogni fotografia è un’opera d’arte che trasmette le emozioni e l’audacia di donne combattive, agguerrite, che hanno affrontato il dolore a viso aperto», ha dichiarato Amadei.

L’iniziativa ribadisce l’importanza della prevenzione: i Centri Sanitari e l’Ospedale di Stato sono luoghi sicuri dove è possibile effettuare controlli con serenità. La prevenzione non si limita agli screening periodici, ma include anche l’adozione di stili di vita sani in ogni fase della vita.

Il Presidente del Comites San Marino alla Camminata Mondiale dei Levrieri

Domenica 28 settembre, il Presidente del Comites San Marino, Alessandro Amadei, ha partecipato alla Camminata Mondiale dei Levrieri, organizzata a San Marino per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle critiche condizioni in cui si trovano questi splendidi animali a quattro zampe.

Nel mondo, i levrieri sono molto spesso impiegati in corse di velocità presso cinodromi, dove si sfidano lungo un tracciato circolare o ovale, rincorrendo una preda artificiale – di solito un coniglio o una lepre – fino al traguardo.

Sfruttamento e sofferenza

Soprattutto in alcuni paesi anglosassoni, le corse di cani sono, sin dal dopoguerra, molto popolari, rappresentando una fonte di reddito e intrattenimento che attira migliaia di spettatori.

Purtroppo, in queste competizioni, i levrieri vengono sottoposti a fatiche estenuanti, che provocano dolore e sofferenza. Gli esemplari che subiscono gravi infortuni durante le gare spesso vengono abbandonati, uccisi, oppure venduti per la sperimentazione o la donazione di sangue.

La nascita di GACI

Molti cinodromi sono stati chiusi in seguito a scandali legati al maltrattamento degli animali e a polemiche pubbliche. È proprio in occasione della chiusura del cinodromo di Roma, che nel 2002 nacque il GACI – Greyhound Adopt Center Italy, un’associazione che salvò 370 levrieri, dando loro una nuova casa.

Il GACI, che ha organizzato la camminata mondiale dei Levrieri, continua ancora oggi la sua attività di volontariato con l’obiettivo di denunciare lo sfruttamento di questi animali e promuovere le adozioni.

L’intervento del Presidente Amadei

Il Presidente Alessandro Amadei ha ringraziato Riccardo D’Orazi e Samanta Tonelli di GACI per l’invito a un evento così significativo, sottolineando come esso dimostri la grande sensibilità di San Marino verso il tema della tutela degli animali, oggi sempre più centrale nel dibattito pubblico.

“La normativa vigente a San Marino” – ha ricordato Amadei – “riconosce gli animali come esseri senzienti, spostando la tutela da una questione di morale pubblica, com’era in passato, a un riconoscimento della loro capacità di provare piacere e dolore, prevedendo pene più severe per chi li maltratta o uccide.”

Un appello contro lo sfruttamento

Non si può rimanere indifferenti o rassegnati davanti a questo sistematico sfruttamento che procura sofferenza e morte a decine di migliaia di levrieri” – ha dichiarato Riccardo D’Orazi – “perché le corse di questi teneri animali non sono uno sport, ma un’industria che li tratta come macchine da divertimento.”

Ambasciata d’Italia a San Marino: Avviso di Assunzione per Assistente Amministrativo a Tempo Determinato

L’Ambasciata d’Italia a San Marino comunica l’apertura di una procedura di selezione per l’assunzione di un impiegato da adibire ai servizi di Assistente Amministrativo con contratto a tempo determinato della durata di 6 mesi, eventualmente rinnovabile una sola volta.

Posizione e durata del contratto
Il contratto offerto è di tipo temporaneo, con una durata iniziale di sei mesi. È prevista la possibilità di un eventuale rinnovo per un ulteriore periodo.

Requisiti di ammissione
Possono partecipare alla selezione tutti i candidati che, alla data di pubblicazione dell’avviso, risultino in possesso dei seguenti requisiti:

  • Aver compiuto il 18° anno di età;
  • Essere in buona salute;
  • Possedere un diploma di istruzione secondaria di primo grado o titolo equivalente.

Modalità di candidatura
Gli interessati dovranno inviare la propria candidatura, corredata da un curriculum vitae aggiornato e da una lettera di motivazione, entro e non oltre le ore 15:00 di giovedì 9 ottobre 2025.

Le candidature dovranno essere presentate secondo le modalità indicate nell’avviso ufficiale pubblicato dall’Ambasciata.

Informazioni e contatti
Per ulteriori dettagli sulle modalità di partecipazione e sui requisiti, si invita a consultare il sito ufficiale dell’Ambasciata d’Italia a San Marino o a contattare gli uffici competenti.

PDF AVVISIO: https://comites.sm/wp-content/uploads/2025/09/AVVISO-ASSUNZIONE-PERSONALE-A-CONTRATTO-TEMPORANEO.pdf

Frontalieri e cittadini AIRE: incontro a San Marino con la candidata Loretta Blasi e una delegazione di FdI

Giovedì 25 settembre 2025, nella sede del Comites San Marino in Via Maestri Comacini 5, si è tenuto un incontro istituzionale tra una delegazione di Fratelli d’Italia e alcuni rappresentanti della comunità italiana residente a San Marino. Ospite principale è stata Loretta Blasi, candidata al Consiglio Regionale delle Marche, già consigliera comunale a Cagli ed ex responsabile del Tribunale dei Diritti del Malato.

Ad accompagnarla, Cristina Cannas – cofondatrice del partito nella provincia di Pesaro-Urbino, già consigliera comunale a Tavullia e attualmente coordinatrice del circolo territoriale FdI di Tavullia – e Marco Duranti, presidente del circolo fermignanese del partito.

A fare gli onori di casa il presidente del Comites San Marino, Alessandro Amadei, affiancato da Marina Rossi (membro dell’Esecutivo), dal direttore tecnico Roberto Zanotti – che ha curato le riprese dell’evento – e da un gruppo di cittadini attivi nel territorio: Gianni Ricciardi, Paolo Cecchini, Pietro Berti, Giuseppe Vaglio e Alessandro Ceriani.

Durante l’incontro, ha partecipato anche Arnaldo Beltrami, consigliere dell’Associazione Frontalieri Italia-San Marino (AFIS), contribuendo ad arricchire un confronto molto sentito e partecipato. I temi sul tavolo sono stati numerosi e centrali per chi vive nella realtà transfrontaliera: dalla sanità alle infrastrutture, dalle criticità nell’emissione dei documenti per gli iscritti AIRE alle problematiche fiscali dei frontalieri.

Tra le questioni sollevate, particolare attenzione è stata riservata alla doppia tassazione delle pensioni, alla disparità nell’applicazione della Legge 104 per i residenti all’estero e alla gestione dell’assegno unico.

Loretta Blasi e Cristina Cannas hanno definito l’incontro “altamente istruttivo e formativo” e si sono impegnate a portare avanti le istanze emerse, anche attraverso un coordinamento con le istituzioni competenti. È stato inoltre ribadito il sostegno all’iniziativa del Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, già disponibile a fare da ponte con il Governo italiano per facilitare un dialogo concreto.

Il Presidente del Comites, Alessandro Amadei, ha concluso ringraziando la delegazione per l’attenzione e la disponibilità dimostrata, sottolineando l’importanza dell’impegno assunto, anche oltre l’esito delle elezioni regionali, per trovare soluzioni rapide ed efficaci ai problemi dei cittadini italiani residenti a San Marino.

Elezioni Regionali Marche 2025: il Comites incontra i candidati di Democrazia Sovrana Popolare

San Marino Città, 20 settembre 2025 – In vista delle prossime elezioni regionali nelle Marche, il Presidente nazionale di Democrazia Sovrana Popolare, Francesco Toscano, ha partecipato a un importante incontro con il Comites San Marino, presso la sede di Via Maestri Comacini 5.

Toscano, accompagnato dai candidati del partito provenienti dalla provincia di Pesaro e Urbino, è stato accolto dal Presidente del Comites San Marino, Alessandro Amadei, dal Membro dell’Esecutivo Marina Rossi, e dal Direttore Tecnico Roberto Zanotti, che ha documentato l’evento con riprese video.

L’incontro ha rappresentato un’occasione di confronto diretto tra politica e cittadini, con la partecipazione anche del Presidente di AFIS (Associazione Frontalieri Italia–San Marino), Massimo Ceccaroli, e di un nutrito gruppo di residenti e lavoratori italiani.

Temi principali: AIRE, sanità, infrastrutture e frontalieri

Durante il dibattito, sono emerse numerose problematiche che riguardano gli italiani residenti a San Marino e, in particolare, i circa 8700 lavoratori frontalieri, di cui 3000 marchigiani. I temi affrontati hanno incluso:

  • Rilascio dei documenti di identità da parte dei comuni AIRE
  • Accesso alla sanità per i residenti italiani
  • Infrastrutture stradali e collegamenti tra Marche e San Marino
  • Doppia tassazione per i pensionati frontalieri
  • Riconoscimento della Legge 104
  • Altre criticità fiscali e previdenziali

Il Presidente Amadei ha definito l’incontro “una proficua occasione per avvicinare la politica ai cittadini e trovare soluzioni concrete ai problemi reali”. Ha inoltre sottolineato l’importanza del dialogo istituzionale, in particolare in periodo elettorale.

Francesco Toscano: “Nelle Marche non devono esistere lavoratori di serie B”

Nel corso dell’incontro, Francesco Toscano, co-fondatore di Democrazia Sovrana Popolare insieme a Marco Rizzo, ha espresso il pieno sostegno del partito alle istanze emerse:

“Nelle Marche, così come nel resto d’Italia, non possono esistere lavoratori di serie B. La politica deve servire per semplificare la vita dei cittadini, non per complicarla.”

Conclusioni e ringraziamenti

Al termine dell’incontro, il Presidente Amadei ha ringraziato gli esponenti di Democrazia Sovrana Popolare e AFIS per la partecipazione, ribadendo l’impegno del Comites San Marino nel portare avanti il dialogo con tutte le forze politiche che intendono ascoltare e risolvere i problemi degli italiani residenti e dei lavoratori frontalieri.

Comites San Marino

© Comites San Marino.
All rights reserved | Privacy Policy