Autore: admin

Il Comites San Marino augura buon lavoro ai futuri Capitani Reggenti

l prossimo 1° aprile segnerà l’inizio di un nuovo Semestre Reggenziale, con l’entrata in carica dei futuri Capitani Reggenti, Italo Righi e Denise Bronzetti, designati dai partiti di maggioranza. Al contempo, si concluderà il mandato degli attuali Capitani Reggenti, S.E. Francesca Civerchia e S.E. Dalibor Riccardi.

“Questa ricorrenza semestrale, che segna l’avvicendamento dei Capi di Stato, rappresenta il valore che la Repubblica di San Marino attribuisce alla democrazia“, afferma il Presidente del Comites San Marino, Alessandro Amadei. “Un valore che assume particolare significato quando San Marino viene definito la più antica Repubblica del mondo. Una definizione che comporta anche un impegno che la comunità sammarinese ha scelto di tramandare nei secoli, adattandosi ai cambiamenti economici, sociali e politici, sia interni che esterni ai propri confini”, prosegue Amadei.

La democrazia è sinonimo di libertà, e in tempi difficili come quelli che stiamo vivendo, è importante ricordarlo, soprattutto quando le stesse idee di libertà e democrazia vengono messe a rischio da nazionalismi e populismi, spesso sfociando in conflitti e giustificando teorie come il bellum iustum.

In questi tempi turbolenti, l’istituto della Reggenza di San Marino rappresenta un faro di speranza, un punto sicuro a cui ancorarsi, e va mantenuto sempre vivo, con rinnovato impegno ogni sei mesi.

“Siamo certi, come rappresentanti della comunità degli italiani residenti a San Marino, che, come i loro predecessori, che ringraziamo per il grande lavoro svolto con equilibrio, competenza e autorevolezza, anche i prossimi Capitani Reggenti sapranno guidare il Paese con altrettanto impegno ed equità, rinnovando e arricchendo i valori di libertà e democrazia che il loro ruolo incarna”, conclude il Presidente del Comites San Marino.

Fonte: https://giornalesm.com/san-marino-il-comites-augura-buon-lavoro-ai-futuri-capitani-reggenti/

Comites e Attiva-Mente insieme per obiettivi comuni

Una delegazione del Comites San Marino, composta dal Presidente Alessandro Amadei, dalla vicepresidente Barbara Righetti e dal Membro dell’Esecutivo Marina Rossi, ha visitato Attiva-Mente, un’associazione di volontariato che da sempre si impegna per promuovere l’inclusione sociale, l’accessibilità e il sostegno delle persone con disabilità e delle loro famiglie.

A Gualdicciolo, presso la sede dell’associazione, i rappresentanti degli italiani all’estero sono stati accolti dal Presidente di Attiva-Mente, Mirko Tomassoni, dalla Membro del Direttivo Barbara Mazza, dalla Segretaria Gabriella Rossi e dal Sindaco Revisore Marina Tomassoni (nella foto). Le due associazioni sono unite dai valori di accoglienza, solidarietà, equità, pari opportunità e tutela dei diritti civili, principi fondamentali del sistema giuridico e della convivenza sociale.

“Perché senza solidarietà non c’è vera comunità”, ha affermato il Presidente del Comites San Marino, Alessandro Amadei, richiamando quell’ambito naturale in cui ogni persona, in contesti come la scuola, il quartiere, il lavoro o altri luoghi di aggregazione, può essere protagonista, nonostante le proprie difficoltà e fragilità, senza distinzione di censo, etnia, religione, orientamento sessuale o genere. In questo modo, la comunità diventa un luogo di dialogo, scambio di idee, confronto e partecipazione attiva, che valorizza la diversità e permette a ciascuno di esprimere la propria unicità, poiché ogni persona è unica antropologicamente e culturalmente, ma uguale in dignità umana.

A San Marino, nonostante i numerosi progressi, restano sfide rilevanti e il percorso verso l’inclusione è ancora lungo e difficile, spesso ostacolato da barriere culturali radicate in pregiudizi, visioni distorte e stereotipi obsoleti, che ancora oggi alimentano discriminazioni e disuguaglianze sociali. È quindi essenziale continuare a promuovere una cultura di rispetto reciproco, garantendo che ogni individuo possa godere pienamente dei propri diritti civili.

Per questo, come sottolineato dal Presidente Mirko Tomassoni, il Comites San Marino e Attiva-Mente sono impegnati a creare una rete solidale tra associazioni, unendo le forze contro ogni forma di intolleranza ed emarginazione sociale, attraverso l’implementazione di progetti innovativi e la definizione di strategie comuni per il futuro.

Anti-Riciclaggio ed Educazione Finanziaria

Giorno 20 Marzo 2025 si è svolto presso il teatro Titano nella città di San Marino il convegno “Anti-Riciclaggio ed Educazione Finanziaria. Italia e San Marino: Esperienze e migliori pratiche in linea con gli standards europei ed internazionali.”

Presentazione dei libri di Stefania Craxi e Fabrizio Cicchitto. Presente il Comites.

Il Presidente del Comites San Marino, Alessandro Amadei, ha preso parte alla presentazione di due importanti opere letterarie: “All’ombra della storia. La mia vita tra politica e affetti” della Presidente della Commissione Esteri e Difesa del Senato, Stefania Craxi, e “Controcorrente. Una storia liberalsocialista” dell’ex parlamentare e ex coordinatore di Forza Italia, Fabrizio Cicchitto.

L’incontro, organizzato dal Partito dei Socialisti e dei Democratici, si è svolto al Teatro Titano e ha visto come moderatore Sergio Pizzolante, ex parlamentare e già segretario della Federazione provinciale di Rimini del Partito Socialista, il quale ha sottolineato il forte legame tra Bettino Craxi, i socialisti italiani e la Repubblica di San Marino.

Il libro di Stefania Craxi racconta la figura del padre Bettino, intrecciando la sua vita politica con quella privata, e dipingendo un affresco che tocca la storia familiare e le sue esperienze personali. La figura di Bettino Craxi, che durante la sua premiership portò l’Italia a diventare la quarta economia mondiale, emerge come un leader che ha sempre difeso la sovranità nazionale. L’opera non solo offre uno spunto per riflettere sulla storia, ma denuncia anche l’ingiusto esilio subito da Craxi, invitando a superare i pregiudizi e la mistificazione che ancora oggi lo circondano.

Sergio Pizzolante ha ricordato come Craxi sia stato vittima di un’operazione giudiziaria e mediatica nei primi anni Novanta, volta a destabilizzare il sistema politico della Prima Repubblica. A distanza di 25 anni dalla morte del leader socialista, è giunto il momento di riconoscergli il giusto tributo per il suo impegno politico e il suo contributo alla crescita dell’Italia.

L’intervento di Fabrizio Cicchitto è stato molto apprezzato dal pubblico, poiché con il suo libro ha ripercorso un secolo di storia italiana, incentrandosi sui partiti di sinistra e rivelando dettagli e aneddoti che invitano a una riflessione più profonda e consapevole sulle vicende politiche del nostro Paese.

Un sentito ringraziamento va al Partito dei Socialisti e dei Democratici per aver organizzato questo evento di notevole rilevanza culturale e politica.

Articolo originale: SanMarinoTV

Foto e immagini: SanMarinoTv

Il Presidente della Regione Emilia Romagna incontra l’Ambasciatore italiano e le associazioni italiane ed italo sammarinesi

Fonte: Giornalesm.com

Il 28 febbraio 2025 presso l’Ambasciata d’Italia a San Marino si è tenuto l’incontro tra il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale, accompagnato dall’Assessore al Turismo, Commercio e Sport Roberta Frisoni, e l’Ambasciatore d’Italia a San Marino S.E. Fabrizio Colaceci insieme al Funzionario Vicario Oreste Rosati, al Presidente del Comites San Marino  Alessandro Amadei, al Presidente dell’Associazione San Marino – Italia Elisabetta Righi Iwanejko, al Presidente dell’Associazione Dante Alighieri Gianfranco Capicchioni ed al Presidente del Cda di San Marino Rtv Pietro Giacomini.

L’incontro si è svolto in un clima di serenità e collaborazione, focalizzandosi su temi rilevanti per Italia e San Marino. Le relazioni tra i due Paesi sono radicate, grazie a legami culturali ed economici e alla vicinanza geografica, che favoriscono continui scambi. Un esempio evidente è il fenomeno dei frontalieri, con oltre 8.000 italiani che lavorano a San Marino, e il crescente numero di cittadini italiani residenti, che nel primo semestre del 2024 sono stati 138.

Elisabetta Righi Iwanejko, Presidente dell’Associazione San Marino-Italia, ha sottolineato l’importanza di progetti comuni per promuovere e sviluppare i territori di entrambi i Paesi, attivando sinergie nei settori culturale, economico e turistico.

Infine, è stato espresso un sentito ringraziamento a Samuela Pandolfini, Assistente Capo Missione dell’Ambasciata d’Italia, per il suo contributo costante.

L’articolo originale e completo è disponibile al seguente link: https://giornalesm.com/il-presidente-della-regione-emilia-romagna-michele-de-pascale-incontra-lambasciatore-ditalia-a-san-marino-e-le-associazioni-italiane-ed-italo-sammarinesi/

Convegno “Da Themis a Dike. Verità e dubbio nella giustizia penale per gli antichi e per i moderni”

Giorno 01 Marzo 2025, il presidente del Comites San Marino, Avv. Alessandro Amadei, ha partecipato al convegno organizzato dall’istituto giuridico sammarinese dal titolo “Da Themis a Dike. Verità e dubbio nella giustizia penale per gli antichi e per i moderni“.

Dibattito moderato dal Prof. Paolo Pascucci, Direttore dell’Istituto Giuridico Sammarinese ed impreziosito dagli interventi del Prof. Glauco Giostra, Presidente del Collegio Garante della costituzionalità delle norme e del Prof. Giovanni Canzio, Dirigente del Tribunale della Repubblica di San Marino che hanno deliziato il pubblico.

Clicca QUI per scaricare la locandina del convegno

Il Presidente del Comites Avv. Alessandro Amadei partecipa alla presentazione del libro di Enso Beqari

Il Presidente del Comites San Marino, Avv. Alessandro Amadei, ha partecipato alla presentazione del libro di Enso Beqari, intitolato “Le due particelle”, che si è svolta presso lo Spazio Carlo Biagioli di Domagnano.

L’evento è stato introdotto dalla giornalista e scrittrice Anna Chiara Macina, la quale, con una riflessione approfondita sulla vita dell’autore – nato in Albania subito dopo la caduta del regime comunista e emigrato in Italia – ha aiutato il pubblico a comprendere le difficoltà di un percorso di cambiamento. Cambiare città, paese, lavoro e relazioni può infatti rappresentare un’opportunità di crescita interiore, portando a nuove sfide e a un’evoluzione delle proprie abitudini e della routine quotidiana.

Nel libro, la storia viene raccontata attraverso gli occhi di due persone molto diverse: un ragazzo e un adulto. Il ragazzo è timido e sensibile, cresciuto in Albania, una società segnata da sacrifici, privazioni e rinunce, dove si sente soffocato, con poco spazio in famiglia e tra i coetanei, e dove subisce atti di bullismo. L’adulto, arrivato in Italia con tante speranze e sogni, riesce invece a sviluppare la sua creatività, esprimendo il suo talento.

Il Presidente Amadei ha elogiato l’autore per la profondità e intensità del suo racconto, che evidenzia i forti legami tra Albania e Italia. Due Paesi che, da oltre un secolo, intrattengono relazioni diplomatiche e condividono radici culturali comuni. In Albania vivono circa 20.000 immigrati italiani, mentre l’Italia supporta l’Albania nel suo processo di integrazione europea, fungendo da uno dei suoi principali partner.

Articolo pubblicato su: https://www.sanmarinortv.sm/news/comunicati-c9/il-presidente-del-comites-alessandro-amadei-alla-presentazione-del-libro-di-enso-beqari-a271234

Il cordoglio del Comites per la scomparsa di Gianni Indino

Il Presidente del Comites San Marino Avv. Alessandro Amadei esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Presidente della Confcommercio di Rimini e del Sindacato regionale dei gestori dei locali da Ballo e del Centro Agroalimentare, Gianni Indino.

“Gianni Indino è stato un grande protagonista della storia di Rimini”, afferma Alessandro Amadei, “che ha contribuito allo sviluppo del turismo, del commercio, dell’intrattenimento notturno e dell’economia di tutto il nostro territorio.”

“A nome del Comites San Marino desidero esprimere le più sentite condoglianze ai suoi cari, attorno ai quali ci stringiamo con affetto in questo momento di dolore”.

Comites San Marino

© Comites San Marino.
All rights reserved | Privacy Policy